Satire (Orazio) - Satires (Horace)

Satire (Orazio)

Le Satire (in latino : Satirae o Sermones ) è una raccolta di poesie satiriche scritte dal poeta romano Orazio . Composte in esametri dattilici , le Satire esplorano i segreti della felicità umana e della perfezione letteraria. Pubblicato probabilmente nel 35 aC e al più tardi nel 33 aC, il primo libro di Satire rappresenta la prima opera pubblicata di Orazio. Lo affermò come uno dei grandi talenti poetici dell'età augustea . Il secondo libro è stato pubblicato nel 30 aC come seguito.

Nei suoi Sermones (latino per "conversazioni") o Satires (latino per "poemi vari"), Orazio combina la filosofia epicurea , cioè originariamente greca, con il buon senso romano per convincere i suoi lettori della futilità e stupidità delle loro ambizioni e desideri . In alternativa, propone una vita che si basa sugli ideali filosofici greci di autarkeia (greco per "autosufficienza interiore") e metriotes (greco per "moderazione" o attenersi al giusto significato ). In S. 1.6.110-131, Orazio illustra ciò che intende descrivendo una giornata tipo nella sua vita semplice, ma contenta.

Il secondo libro affronta anche la questione fondamentale della filosofia greca ellenistica, la ricerca di una vita felice e contenta. In contrasto con Satire I, tuttavia, molte delle poesie di questo libro sono dialoghi in cui il poeta ammette una serie di pseudo-filosofi, come il mercante d'arte in bancarotta trasformatosi in filosofo stoico Damasippo, il contadino Ofello, il mitico veggente Tiresia e il schiava del poeta, Dama, per sposare la loro filosofia di vita, in contrasto satirico con quella del narratore.

Sebbene le Satire siano considerate inferiori alle Odi , negli ultimi decenni sono state accolte positivamente.

Modelli poetici

Il diretto predecessore di Orazio come scrittore di satire fu Lucilio . Orazio eredita da Lucilio l' esametro , il tono colloquiale e talvolta anche "prosaico" della sua poesia, e la tradizione dell'attacco personale. In contrasto con Lucilio, tuttavia, le vittime dello scherno di Orazio non sono membri della nobiltà, ma liberti eccessivamente ambiziosi, avari anonimi, cortigiane, filosofi di strada, buffoni pagati e cattivi poeti. In conformità con il principio epicureo Lathe biosas (in greco "Vivi inosservato"), Orazio non si lascia coinvolgere nella complicata politica del suo tempo, ma sostiene invece una vita che si concentra sulla felicità e sulla virtù individuali.

Probabilmente altrettanto importante è l'influenza della diatriba greca nella tradizione del filosofo Bion di Boristene (c. 335-245 aC). Le Satire di Orazio condividono con questo genere alcuni dei loro temi, immagini tipiche e similitudini, e la finzione di un interlocutore anonimo le cui obiezioni l'oratore confuta facilmente.

Inoltre, Orazio allude a un'altra ispirazione, il poeta Lucrezio, il cui poema epico didattico De rerum natura ("Sulla natura delle cose"), anch'esso scritto in esametri, rese popolare la fisica epicurea a Roma. Ad esempio, il confronto di Orazio delle sue satire con i biscotti che un insegnante usa per incoraggiare i suoi studenti a imparare le loro lettere, ricorda il confronto più tradizionale di Lucrezio della sua poesia con lo zucchero che addolcisce la medicina amara della filosofia. Inoltre, frasi di repertorio lucreziane come nunc ad rem redeo ("ora torno all'argomento in questione") danno alle "conversazioni" filosofiche di Orazio ( Sermones ) un sapore sottilmente lucreziano.

Soddisfare

Satira 1.1 , Qui fit, Mecenate ("Come mai, Mecenate"), prende di mira l'avarizia e l'avidità.

La maggior parte delle persone, sostiene il satirico, si lamenta della propria sorte ma non vuole davvero cambiarla. La nostra insaziabile avidità di ricchezza materiale è altrettanto sciocca. I veri bisogni umani fondamentali, cibo e acqua, sono facilmente soddisfatti. Una persona che riconosce il limite naturale ( modus ) posto ai nostri desideri, il Giusto Mezzo tra gli estremi, alla fine, lascerà il Banchetto della Vita come un ospite soddisfatto, pieno e contento.

La satira 1.2 , Ambubaiarum collegia ("I sindacati delle cortigiane siriane cantanti"), tratta dell'adulterio e di altri comportamenti irragionevoli in materia sessuale.

Il satirico sostiene che esiste anche un mezzo naturale per quanto riguarda il sesso. I nostri impulsi sessuali di base sono facilmente soddisfatti (qualsiasi partner lo farà), quindi sembra sciocco correre dietro a nobildonne sposate.

Satire 1.3 , Omnibus hoc vitium est ("Tutti hanno questo difetto"), richiede equità quando critichiamo i difetti degli altri. Nel caso degli amici, dovremmo essere particolarmente indulgenti.

Satire 1.4 , Eupolis atque Cratinus ("Eupolis and Cratinus"), in una dichiarazione programmatica delle opinioni poetiche di Orazio, applica questi stessi principi critici alla poesia e mostra che le sue satire li seguono.

Satire 1.5 , Egressum magna... Roma ("Avendo lasciato la grande Roma"), descrive un viaggio da Roma a Brindisi . È quindi noto anche come Iter Brundisium o Iter ad Brundisium .

Alludendo a una famosa satira in cui il modello poetico di Orazio, Lucilio, descriveva un viaggio nei suoi possedimenti cavallereschi vicino a Taranto, questa satira offre un autoritratto comico di Orazio come un membro insignificante nel seguito del suo potente amico Mecenate quando quest'ultimo negoziò uno ultima tregua tra Antonio e Ottaviano , la pace di Brundisium (36 aC). Un punto culminante della satira è il contesto verbale centrale che, ancora una volta, proprio come in S. 1.4, distingue la scurrilità dalla satira. Qui, Orazio lancia uno ''scurra'' (buffone) dalla capitale, il liberto Sarmentus, contro il suo sfidante locale alla fine vittorioso, Messius Cicirrus ("il gallo da combattimento").

Satira 1.6 , Non quia, Mecenate ("Non perché, Mecenate"), rifiuta la falsa ambizione.

Con la stessa modestia, con cui si è appena raffigurato in Satira 1.5, Orazio spiega perché non è interessato a una carriera in politica anche se una volta, durante la guerra civile, ha servito come tribuno di una legione romana (48). La gente lo derideva a causa di suo padre liberto, e suo padre gli insegnò ad accontentarsi del suo status nella vita (85-87) anche se si assicurava che suo figlio potesse godere della stessa educazione di un aristocratico (76-80) .

Satire 1.7 , Proscripti Regis Rupili pus atque venenum ("Il pus e il veleno del proscritto Rupilius Rex"), tratta di un processo che Persio, un mercante greco di dubbia nascita ( hybrida , 2), vinse contro il romano Rupilius Rex.

Seguendo il racconto della giovinezza di Orazio in S. 1.6, questa satira racconta una storia del suo servizio sotto Bruto durante la Guerra Civile. Proprio come in S. 1.5, presenta una contesa verbale in cui due diversi tipi di invettive combattono l'uno contro l'altro. Inizialmente, la verbosità greca sembra soccombere all'acidità italiana, ma alla fine vince il greco con un abile giro di parole, invitando il presidente, Bruto il Liberatore , a compiere il suo dovere e disporre del "re" (latino: 'rex') Rupilio Re (33-35).

Satire 1.8 , Olim truncus eram ("Una volta ero un tronco d'albero"), descrive una divertente vittoria sulla stregoneria e la superstizione.

Un altro hybrida come Persio in S. 1.7, Priapo , metà dio del giardino, metà ancora un pezzo di legno appena sagomato, narra la visita di due terribili streghe al giardino di Mecenate che dovrebbe proteggere da intrusi e ladri. Il giardino di Mecenate sull'Esquilino era un cimitero per i criminali giustiziati e per i poveri, e quindi attira le streghe che scavano alla ricerca di ossa magiche ed erbe dannose. Il dio è impotente fino a quando la calura estiva fa esplodere il legno di fico di cui è fatto, e questa divina "scoreggia" scaccia le streghe terrorizzate.

Satire 1.9 , Ibam forte Via Sacra ("Mi è capitato di camminare sulla Via Sacra "), il famoso incontro tra Orazio e il Boor, racconta un'altra storia divertente di una consegna dell'ultimo minuto da un nemico prepotente.

Orazio viene avvicinato da un ambizioso adulatore e aspirante poeta che spera che Orazio lo aiuterà a farsi strada nella cerchia degli amici di Mecenate. Orazio tenta invano di sbarazzarsi del Boor. Gli assicura che non è così che operano Mecenate e i suoi amici. Eppure riesce solo a sbarazzarsi di lui, quando finalmente appare un creditore del Boor e lo trascina in tribunale, con Orazio che si offre di servire come testimone (74-78).

Satire 1.10 , Nempe incomposito ("Ho detto infatti che i versi di Lucilio zoppicano"), funge da epilogo del libro. Qui Orazio chiarisce la sua critica al suo predecessore Lucilio, spiega scherzosamente la sua scelta del genere ("nient'altro era disponibile") in un modo che raggruppa lui e le sue Satire tra i massimi poeti di Roma, ed elenca Mecenate e la sua cerchia come i suoi desiderati pubblico.

Successo letterario

Sia nell'antichità che nel Medioevo, Orazio era molto più noto per le sue Satire e le Epistole tematiche che per la sua poesia lirica. Nel secolo dopo la sua morte, trova immediati successori in Persio e Giovenale , e anche Dante lo chiama ancora semplicemente "Orazio satiro" ( Inferno 4.89). Conte (1994: 318) scrive: " Sono state rintracciate oltre 1.000 citazioni medievali dalle sue Satire ed Epistole , solo circa 250 dai suoi Carmina ".

Guarda anche

Appunti

  1. ^ Marrone 1993: 3
  2. ^ Marrone 1993: 3; Muecke 1997: 1
  3. ^ Lo stesso Orazio in seguito conia la frase aurea mediocritas (dal latino "Mezzo d'oro" in Carm. 2.10.5.)
  4. ^ Muecke 1997: 6-7
  5. ^ Sharland, Suzanne (2003). "Indicatore magico di Priapo: aspetti letterari di Orazio, "Satira" 1.8". Acta Classica . 46 : 97-109. JSTOR  24595344 .
  6. ^ Brown 1993: 7-8; Muecke 1997: 2-5
  7. ^ Gli studiosi sottolineano spesso che Orazio, solo figlio di un liberto, non poteva permettersi di farsi nemici potenti, ed è per questo che, a differenza di Lucilio, che era un cavaliere romano, non osò attaccare per nome gli aristocratici romani ( cfr. Freudenburg 2005: 10-11). Tuttavia, all'epoca in cui pubblicò le Satire , Orazio era già affiliato al potente Mecenate (cfr. S. 1.4 e 6), e se avesse voluto, avrebbe potuto facilmente ingraziarsi il giovane sovrano, Ottaviano, attaccando il nemici, come Sesto Pompeo e poi Marco Antonio .
  8. ^ Brown 1993: 4-5; Muecke 1997: 6
  9. ^ Brown 1993: 91-92
  10. ^ S. 1.1.14-25; elementa può riferirsi sia alle lettere dell'ABC che agli inizi della filosofia.

Bibliografia selezionata

Edizioni critiche del testo latino

  • Borzsak, Stephan. Q. Horati Flacci Opera. Lipsia: Teubner, 1984.
  • Shackleton Bailey, DR Q. Horati Flacci Opera. Stoccarda: Teubner, 1995. ISBN  3-519-21436-9 . Fa più uso di correzioni congetturali rispetto a Borzsák.

Edizioni on-line delle Satire di Orazio , Latin

Le satire di Orazio , in traduzione inglese

Commento

  • Brown, P. Michael. Horace, Satires I. Warminster, England: Aris & Phillips, 1993. ISBN  0-85668-530-5 (introduzione, testo, traduzione e commento)
  • Gowers, Emily . satire. Libro 1. Cambridge University Press, 2012. ISBN  978-0521458511 (introduzione, testo e commento)
  • Mucke, Frances. Orazio, Satire II. Warminster, Inghilterra: Aris & Phillips, 1993, repr. con corr. 1997. ISBN  0-85668-531-3 (hb). ISBN  0-85668-532-1 (pb) (introduzione, testo, traduzione e ampio commento accademico)

Sondaggi brevi

  • Conte, Gian Biagio. letteratura latina. Una storia. Tradotto da Joseph Solodow. Baltimora: Johns Hopkins University Press, 1994. ISBN  0-8018-4638-2 .
  • Braund, Susan H. Roman Verse Satire . Oxford: Oxford University Press, 1992. ISBN  0-19-922072-7 .
  • Freudenburg, Kirk. Satire di Roma: pose minacciose da Lucilio a Giovenale. Cambridge: Cambridge University Press, 2001. ISBN  0-521-00621-X .
  • Hooley, Daniel M. Satira romana. Malden, MA: Blackwell Pub., 2007. ISBN  1-4051-0689-1 .

Letteratura più specializzata

  • Anderson, William S. "Preamboli ironici e autodefinizione satirica nella satira di Orazio 2.1". Filologia della costa del Pacifico 19 (1984) 36-42.
  • Bernstein, Michael André. "O Totiens Servus: Saturnalia e servitù nella Roma augustea". Indagine critica 13 (1986-1987) 450-74.
  • Braund, Susan H. "Città e campagna nella satira romana". In: Brand, SH, ed. Satira e società nell'antica Roma. Exeter: University of Exeter Press, 1989, 23-47.
  • Clauss, James J. "Allusione e struttura in Orazio Satira 2.1. La risposta di Callimachean". Transazioni dell'American Philological Association 115 (1985) 197-206.
  • Classen, Carl Joachim . "Orazio - Un cuoco?" Trimestrale classico 72 (1978) 333-48.
  • Cucchiarelli, Andrea. La satira e il poeta: Orazio tra Epodi e Sermones. Pisa: Giardini, 2001. ISBN  88-427-0300-1 .
  • Freudenburg, Kirk. "Il programma satirico di Orazio e il linguaggio della teoria contemporanea nelle satire 2.1." American Journal of Philology 111 (1990) 187-203.
  • Freudenburg, Kirk. La musa ambulante: Orazio sulla teoria della satira. Princeton, NJ: Princeton University Press, 1993. ISBN  0-691-03166-5 .
  • Freudenburg, Kirk. Il compagno di Cambridge alla satira romana. Cambridge: Cambridge University Press, 2005. ISBN  978-0-521-00627-9 .
  • Hudson, Nicola A. "Cibo nella satira romana", in: Braund, Susan H., ed. Satira e società nell'antica Roma. Exeter: University of Exeter Press, 1989, 69-87.
  • Knorr, Ortwin. Verborgene Kunst: Argumentationsstruktur und Buchaufbau in den Satiren des Horaz. Hildesheim: Olms-Weidmann, 2004. ISBN  3-487-12539-0 .
  • Lowrie, Michèle, "La calunnia e la legge sui cavalli in Orazio, Sermones 2.1", Legge e letteratura 17 (2005) 405-31.
  • Mucke, Frances. "Diritto, retorica e genere in Orazio, Satire 2.1." In: Harrison, Stephen J., ed. Omaggio a Orazio. Oxford: Oxford University Press, 1995, 203-218.
  • Rudd, Niall . Le satire di Orazio. Berkeley: University of California Press, 1966 (2a ed., 1982). ISBN  0-520-04718-4 .
  • Roberts, Michael. "Horace Satires 2.5: Restrained Indignation", American Journal of Philology 105 (1984) 426-33.
  • Rothaus Caston, Ruth. "La caduta del sipario (Horace S. 2.8)." Transazioni dell'American Philological Association 127 (1997) 233-56.
  • Salmann, Klaus. "Satirische Technik in Horaz' Erbschleichersatire (s. 2, 5)." Hermes 98 (1970) 178-203.
  • Schlegel, Catherine. Satira e la minaccia della parola: satire di Orazio, Libro 1. Madison: University of Wisconsin Press, 2005. ISBN  0-299-20950-4 .

link esterno