De Legibus -De Legibus

De Legibus
Cicerone - Musei Capitolini.JPG
De Legibus
Autore Marco Tullio Cicerone
Nazione Repubblica Romana
linguaggio latino
Soggetto Governo , filosofia , politica
Editore Presumibilmente Tito Pomponio Attico

Il De Legibus ( Sulle leggi ) è un dialogo scritto da Marco Tullio Cicerone durante gli ultimi anni della Repubblica Romana . Porta lo stesso nome del famoso dialogo di Platone , Le leggi . A differenza della sua opera precedente De re publica , in cui Cicerone si sentiva in dovere di ambientare l'azione ai tempi di Scipione l'Africano Minore , Cicerone scrisse quest'opera come un dialogo romanzato tra se stesso, suo fratello Quinto e il loro comune amico Tito Pomponio Attico . Il dialogo inizia con il trio che fa una piacevole passeggiata attraverso la tenuta familiare di Cicerone ad Arpinum e iniziano a discutere come dovrebbero essere le leggi. Cicerone lo usa come piattaforma per esporre le sue teorie sulla legge naturale dell'armonia tra le classi.

I tre libri superstiti (di un numero indeterminato, sebbene Jonathan Powell e Niall Rudd nella loro traduzione per Oxford sembrino sostenere che potrebbero essere stati sei, per allinearlo al numero in de re publica ), nell'ordine, espongono sulle credenze di Cicerone nel diritto naturale , rielabora le leggi religiose di Roma (in realtà un rollback alle leggi religiose sotto il re Numa Pompilio ) e infine parla delle sue proposte di riforma della Costituzione romana.

Non è noto se il lavoro fosse inteso come un serio piano d'azione. Le fondamentali convinzioni conservatrici e tradizionaliste di Cicerone lo portarono a immaginare una Roma idealizzata prima dei Gracchi , con le classi ancora in armonia. Da lì, ha riformato i punti peggiori della costituzione romana, mantenendone la maggior parte. La costituzione proposta da Cicerone nel terzo libro deve essere vista come un rinnovamento dell'ordine esistente, non un invito a frantumare l'ordine e ricostruirlo. Tuttavia, meno di un decennio dopo la data accettata per il suo inizio del manoscritto, Giulio Cesare attraversò il Rubicone , lanciando la guerra civile che avrebbe posto fine alla Repubblica.

Prenota uno

Il libro si apre con Cicerone, Quinto e Attico che passeggiano tra i boschi ombrosi della tenuta Arpinum di Cicerone , quando si imbattono in una vecchia quercia legata dalla leggenda al generale e console Gaio Mario , anche lui originario di Arpinum. Atticus si chiede se esista ancora, a cui Quinto risponde che finché le persone ricorderanno il luogo e le associazioni ad esso connesse, l'albero esisterà indipendentemente dalla sua presenza fisica. Questo porta il trio in una discussione sul confine poroso tra fatto e favola negli scritti storici dell'epoca. Cicerone ammette che anche ai loro tempi, molte delle storie dei re romani , come Numa Pompilio che conversava con la ninfa Egeria , erano pensate come favole o parabole piuttosto che come incidenti reali accaduti.

Atticus coglie l'occasione per spronare Cicerone ad iniziare un'opera promessa sulla storia romana (se tale opera esisteva, non è emersa in alcun modo in tempi moderni) e lo lusinga ricordando che in ogni caso Cicerone potrebbe essere uno dei uomini più qualificati a Roma per farlo, visti i numerosi difetti degli storici romani dell'epoca. Cicerone si allontana, dicendo che è impegnato nello studio della legge in preparazione dei casi. Questo ci porta al cuore del libro, un'esposizione della fonte della legge. Atticus, come un divertissment, chiede a Cicerone di mettere a frutto alcune delle sue conoscenze in quel momento e lì e di dare loro una discussione sulla legge mentre attraversano la sua tenuta.

Per Cicerone, il diritto non era una questione di statuti scritti e di elenchi di regolamenti, ma era una materia profondamente radicata nello spirito umano, una materia che era parte integrante dell'esperienza umana.

Il suo ragionamento è così:

  • Gli umani sono stati creati da un potere o poteri superiori (e per amor di discussione, Cicerone fa ammettere all'Epicureo Attico il punto che questo potere superiore è impegnato con gli affari dell'umanità).
  • Questo potere superiore che ha creato l'universo, per ragioni a lui note, ha dotato gli umani di un po' della propria divinità, dando alla razza umana i poteri della parola, della ragione e del pensiero.
    • A causa di questa scintilla divina dentro gli esseri umani, essi devono di fatto essere correlato al potere più alto in qualche modo.
  • Poiché gli umani condividono la ragione con il potere superiore, e poiché si presume che questo potere superiore sia benevolo, ne consegue che gli umani, quando impiegano correttamente la ragione, saranno ugualmente benevoli.
  • Questa è la ragione che Cicerone considera la legge. Per lui la legge è tutto ciò che promuove il bene e proibisce il male. Ciò che ci trattiene dal sostenere questo in modo assoluto sono i nostri fallimenti umani, le nostre brame di piacere, ricchezza, status, altre irrilevanti al di fuori della virtù e dell'onore.

Libro Due

Il secondo libro inizia con Cicerone che sposa le sue convinzioni sulla legge naturale . Il gruppo è arrivato su un'isola nel fiume Fibrenius dove si siedono, si rilassano e riprendono la discussione. All'inizio del libro, Cicerone e Attico discutono se una persona può nutrire il patriottismo sia per il proprio paese più grande che per la regione da cui si proviene: cioè, si può amare Roma e Arpino allo stesso tempo? Cicerone sostiene che non solo si può, ma è naturale. Cicerone usa l'esempio di Catone il Vecchio , che in forza della sua nascita a Tuscolo era cittadino romano ma poteva, senza ipocrisia, definirsi anche toscano. Tuttavia, Cicerone fa anche l'importante distinzione che il proprio luogo di nascita deve subordinarsi alla terra della propria cittadinanza, che è là dove si deve il proprio dovere e per il quale si deve, se necessario, dare la propria vita. Cicerone rafforza anche il legame tra lui e Gaio Mario facendo menzionare ad Atticus un discorso di Pompeo , che parlava del debito di Roma nei confronti di Arpino, poiché i suoi due figli maggiori erano anche i salvatori di Roma.

Una volta che il trio raggiunge l'isola, Cicerone si lancia in un esame di diritto. Comincia dicendo che la legge non inizia e non può cominciare dagli uomini. Gli uomini, per lui, sono gli strumenti di una saggezza superiore che governa tutta la terra e ha il potere, attraverso la morale condivisa, di comandare il bene o proibire il male. Anche Cicerone fa una distinzione in questa sezione tra legalismo (legge scritta vera e propria) e legge (giusto e sbagliato come dettato dalla sapienza eterna). Per Cicerone, le leggi umane possono essere buone o cattive a seconda che siano in sintonia con la legge eterna, naturale. Una legge emanata per uno scopo puramente temporaneo o locale è legge, secondo lui, a forza di approvazione pubblica. Ha forza di legge solo finché la gente lo osserva e lo stato lo impone. La legge naturale, tuttavia, non ha bisogno di codifica, di imposizione. A titolo di esempio, Cicerone ricorda che quando Sesto Tarquinio , figlio del re Lucio Tarquinio il Superbo , violentò Lucrezia , a Roma non esistevano leggi che regolassero lo stupro . Tuttavia, anche allora, la popolazione sapeva visceralmente che ciò che era accaduto era contro la morale condivisa, e seguì Lucio Giunio Bruto per rovesciare i Tarquini. Le leggi malvagie, o quelle che vanno contro la legge eterna, inoltre, non meritano il titolo, e gli stati che le mettono in atto ad esclusione della legge eterna non meritano gli stati del titolo. Per dimostrare, Cicerone usa l'analogia di persone non istruite o ciarlatani che si spacciano per medici e prescrivono trattamenti mortali. Nessuno sano di mente, sostiene Cicerone, oserebbe chiamare tali trattamenti "medicina" oi suoi praticanti "medici".

L'insistenza di Cicerone sul fatto che la fede religiosa (la fede negli dei, o Dio, o la saggezza eterna) debba essere la pietra angolare della legge, conduce il trio, naturalmente, all'elaborazione delle leggi religiose. Le leggi proposte da Cicerone sembrano trarre per lo più da statuti anche allora antichi fin dai primi giorni di Roma, compresi quelli di Numa Pompilio , il secondo re di Roma semi-leggendario e le leggi delle Dodici Tavole , secondo Quinto. Di qui segue una lunga discussione sul merito degli ipotetici decreti di Cicerone.

Tra le cose riconosciute in questa sezione c'è il fatto che a volte le leggi religiose hanno uno scopo sia spirituale che pragmatico, come Cicerone, quando cita le leggi delle Dodici Tavole e la loro ingiunzione contro la sepoltura o la cremazione all'interno del pomerio , ammette che l'ingiunzione è tanto per placare il destino (non seppellendo i morti dove abitano i vivi) quanto per evitare la calamità (diminuendo il rischio di incendio in città a causa della cremazione a pira aperta). Dopo le discussioni sulle leggi religiose, e con l'obiettivo dichiarato di Cicerone di replicare l'impresa di Platone conducendo una discussione approfondita sulle leggi in un giorno, si passa al diritto civile e alla costituzione del governo.

Libro Terzo

Il terzo libro, dove il manoscritto si interrompe, è l'enumerazione di Cicerone dell'assetto del governo, in contrasto con le leggi religiose del libro precedente, che avrebbe sostenuto come base per il suo stato romano riformato.

Schema della proposta di costituzione di Cicerone

  • Il Sistema Giudiziario Cicerone, che riteneva che i tribunali così come li aveva visti fossero troppo aperti alla manomissione per concussione o per pratica tagliente (come lui stesso aveva sperimentato e contrastato nel caso di Caio Verre ), rimetterebbe i processi in mani del popolo in generale, con i Comitia Centuriata che giudicavano i casi in cui la pena era la morte o l'esilio, e il Concilium Plebis che giudicava tutti gli altri casi. Un magistrato (pretore o anche console) presiederebbe comunque il processo. Lo stesso magistrato avrebbe poi, in caso di verdetto di colpevolezza, imporre una punizione a meno che la maggioranza dell'assemblea competente non fosse in disaccordo. Durante le campagne militari, a differenza dei processi civili, Cicerone toglieva il diritto di appello ai condannati per atti illeciti.
  • Il Senato Il Senato, nelle leggi di Cicerone, non esisterebbe più come mero organo consultivo, ma avrebbe ora una vera e propria autorità legislativa, ei suoi decreti sarebbero vincolanti. Qualsiasi ex magistrato ha il diritto di entrare in Senato. In una parte successiva del dialogo, Cicerone difende l'apparente democrazia del cambiamento sostenendo che il Senato quasi aristocratico servirebbe da contrappeso alle assemblee popolari populiste e democratiche. Inoltre, Cicerone imporrebbe una clausola secondo cui solo quelli con un comportamento e una reputazione completamente immacolati potevano rimanere nell'ordine: i Censori potevano rimuovere coloro che si comportavano male a piacimento. Era la speranza dichiarata di Cicerone che un Senato così riformato potesse servire da esempio per il resto dello stato romano di probità, armonia, interesse comune e correttezza. L'avidità e l'avidità del Senato sarebbero state severamente punite, a quanto pare, dalle leggi di Cicerone. Questo non era tanto per punire l'avidità in sé, ma perché l'avidità nel Senato generava l'avidità e il dissenso tra i romani. "Se sei pronto a ripercorrere i registri della storia, è chiaro che lo stato ha preso il suo carattere da quello dei suoi uomini più importanti." (III.31)
    • I due Consoli, il Pretore, il Dittatore, il Cavaliere (suo luogotenente), gli ufficiali elettorali ei tribuni avrebbero il diritto di presiedere le riunioni del Senato. Tuttavia, tali incontri dovevano svolgersi in quello che Cicerone definì un "modo calmo e disciplinato".
    • I senatori devono anche, per l'ipotetica legge di Cicerone, essere presenti in importanti affari di stato, indipendentemente dal fatto che si tratti o meno del baliato di quel particolare senatore.
  • Magistrati Lo schema di base della società romana doveva essere mantenuto (in linea con il conservatorismo di base di Cicerone ) ma le riforme alla struttura erano nel suo piano per prevenire o invertire il decadimento dello stato. Dal basso verso l'alto, i magistrati proposti nella repubblica riformata di Cicerone sembrano essere:
    • Questori , sempre con il normale potere di borsa, con l'eccezione che la questore non sarebbe più il primo passo sul cursus honorum
    • Un nuovo magistrato che sarebbe responsabile della sicurezza dei detenuti e dell'esecuzione delle sentenze (forse intendeva una normalizzazione dei triumviri capitales come posto di magistrato eletto)
    • Minatori e monetari (di nuovo, una riforma dei triumviri monetales )
    • Un'espansione, a quanto pare, del Collegio dei Dieci per i Casi Decisivo (o decemviri stlitibus iudicandis ), la cui competenza sarebbe stata più dei casi di cittadinanza e libertà/schiavitù che poi giudicarono (Cicerone non sembra elaborare - potrebbe essere stato in la parte perduta del lavoro)
    • Edili , che erano ancora responsabili dei lavori pubblici e del benessere, e che da quel momento in poi sarebbero stati il ​​primo passo sul riformato cursus honorum di Cicerone
    • Censori , che, pur mantenendo il loro incarico tradizionale (conducendo il censimento e consentendo o negando l'appartenenza all'Ordine senatoriale e altrimenti ordinando la società), sarebbero ora un incarico eletto normalizzato con la consueta restrizione di essere stato un ex console apparentemente rimosso. I Censori avrebbero anche il compito di interpretare le leggi.
      • Alla fine del suo mandato di magistrato, doveva rendere conto al Censore delle sue azioni in carica, dopo di che il Censore avrebbe giudicato la sua idoneità a rimanere nell'Ordine Senatorio. Questo non lo ha assolto dall'accusa per le sue azioni.
    • Un Pretore , responsabile di cause civili e azioni legali. Insieme a lui ci sarebbe un numero indeterminato di funzionari con pari poteri (anche se molto probabilmente sotto la sua direzione - di nuovo, Cicerone non elabora troppo) nominati dal Senato o dalle assemblee popolari.
      • Allo stesso tempo, qualsiasi magistrato potrebbe presiedere un processo e condurre auspici.
    • Al vertice ci sarebbero i due Consoli , come sempre, con potere regio sdoppiato. Tutti questi posti sarebbero stati ricoperti per un anno, ad eccezione dei Censori , che sarebbero stati un mandato di cinque anni. Nessuno sarebbe idoneo a candidarsi per lo stesso ufficio due volte in dieci anni. Rimarrebbero in vigore tutti i limiti di età attualmente esistenti per i posti.
    • Qualora lo stato fosse in extremis , il Senato potrebbe nominare un dittatore , al quale, come negli anni passati, sarebbe concesso un mandato di sei mesi di imperium illimitato e che nominerebbe un tenente incaricato della cavalleria Magister Equitum che avrebbe anche funzioni di Pretore .
    • Cicerone lascerebbe anche i dieci Tribuni dei Plebei , con i loro pieni poteri di veto , e sarebbe ancora sacrosanta . I Tribuni del Popolo sarebbero anche autorizzati a presiedere le riunioni del Senato.
      • Quinto, più avanti nel dialogo, si oppose fermamente a questo, ritenendo che i Tribuni, come attualmente costituiti, fossero una forza destabilizzante nello stato, e credeva che Cicerone avrebbe dovuto riportare i loro poteri al loro stato severamente ridotto sotto le leggi di Silla . Cicerone sembra sostenere che ridurre il potere dei plebei o dare loro una falsa rappresentazione di una partecipazione al governo sarebbe ancora più destabilizzante di un potenziale Tiberio Gracco o Saturnino . Per farlo, sostiene in effetti, creerebbe gli stessi Saturninii e Gracchi che le leggi di Silla hanno cercato di fermare. Cicerone osserva: «Ammetto che c'è un elemento di male inerente all'ufficio di tribuno; ma senza quel male non avremmo il bene che era lo scopo di stabilirlo. 'I tribuni della plebe', dici, 'hanno anche molto potere.' Chi sta discutendo con questo? Ma il rozzo potere del popolo è molto più selvaggio e violento. Avere un leader, a volte è più mite che se non ne avesse uno". (III:23) (dalla traduzione di The Oxford World Classics di Niall Rudd )
  • Se entrambi i consoli , o il dittatore , muoiono o altrimenti lasciano l'ufficio, tutti gli altri funzionari in carica dal questore in su sono rimossi dall'ufficio. Un interrex sarebbe stato nominato dal Senato per organizzare non appena possibile nuove elezioni.
  • Assemblee popolari : le assemblee popolari dovevano, per legge, essere libere dalla violenza, ed erano anche assemblee legislative. Sia in Senato che nelle assemblee popolari, un magistrato di grado superiore a quello che presiede potrebbe porre il veto a qualsiasi atto.
  • Votazioni e leggi Le schede elettorali , a causa di un'epidemia di manomissione e corruzione al tempo di Cicerone, non dovevano essere segrete, in modo che potessero essere immediatamente esaminate per frode elettorale. C'era anche una misura di elitarismo nella sua proposta, tuttavia: se la gente non sapeva come avevano votato le classi superiori, Cicerone pensava che sarebbero stati confusi su come votare.
    • Non dovevano essere approvate leggi che avrebbero dovuto prendere di mira un individuo (senza dubbio, questo era in risposta alla legge promossa da Publio Clodio Pulcher nel 58 a.C. che richiedeva l'esilio per qualsiasi magistrato che avesse imposto ed eseguito una condanna a morte senza il voto di le Assemblee Popolari - un chiaro riferimento a Cicerone, che aveva fatto proprio questo nel 63 a.C. in risposta alla Congiura Catilinaria )
    • Nessun magistrato potrebbe imporre la pena capitale o la revoca della cittadinanza senza il voto dei Comitia Centuriata
    • La corruzione o la ricerca di tangenti dovevano essere puniti severamente.
    • Le leggi sarebbero state mantenute in forma ufficiale, cosa che Cicerone riteneva fosse decaduta.

Dopo una discussione e un dibattito tra Cicerone e Quinto sui Consoli e il diritto di voto dei cittadini, il manoscritto si interrompe.

Provenienza del testo

Proprio come la sua opera gemella de re publica , de Legibus esiste in condizioni frammentarie, senza che sia sopravvissuta nessuna opera oltre la prima metà del Libro Terzo. I restanti frammenti di de Legibus sono sparsi in tre volumi presso la Bibliotheek der Rijksuniversiteit a Leiden , Paesi Bassi .

Inoltre, tra i ricercatori sono state sollevate questioni di leggibilità e autenticità. Il professore di Vienna M. Zelzer nel 1981 ha sostenuto che il testo come è ora noto potrebbe essere stato trascritto da una copia corsiva (al contrario del testo in blocco) ad un certo punto, incorrendo in possibili errori dai capricci della sceneggiatura. Altri (come il traduttore Niall Rudd ) sostengono che il testo era ancora in una bozza al momento dell'omicidio di Cicerone nel dicembre del 43 aC, e che doveva ancora essere ripulito e modificato dall'autore. Proprio come de re publica , parte del materiale è stato recuperato dagli scritti di altri. Due passaggi sono stati trovati utilizzato nello scrittore terza e quarta secolo Lattanzio 's Divinae Institutiones (Lattanzio anche citato a piene mani da de publica Re ), e un ulteriore paragrafo è stato situato in Macrobio ' Saturnalia .

Citazioni

  • Lascia che la punizione si adatti all'offesa. [ noxiae poena par esto. ] (III, 11)

Testo e traduzioni

Riferimenti

link esterno