Passioni dell'Anima -Passions of the Soul

Nel suo ultimo trattato filosofico, Le passioni dell'anima (in francese : Les Passions de l'âme ), completato nel 1649 e dedicato alla principessa Elisabetta di Boemia , René Descartes contribuisce a una lunga tradizione di indagine filosofica sulla natura delle " passioni". ". Le passioni erano esperienze – oggi comunemente chiamate emozioni in epoca moderna – che erano state oggetto di dibattito tra filosofi e teologi fin dai tempi di Platone .

Precursori notevoli di Cartesio che hanno articolato le proprie teorie sulle passioni includono Sant'Agostino , San Tommaso d'Aquino e Thomas Hobbes .

Origini e organizzazione del testo

Origini del libro

1636 Elisabetta di Boemia

Nel 1643 Cartesio iniziò una prolifica corrispondenza scritta con la principessa Elisabetta di Boemia , in cui rispondeva alle sue domande morali, in particolare sulla natura della felicità , delle passioni e dell'etica . Passions of the Soul è stato scritto come sintesi di questo scambio.

Amélie Rorty afferma che l'esame delle passioni presenti nell'opera di Cartesio svolge un ruolo significativo nell'illustrare lo sviluppo della percezione della mente cognitiva nella società occidentale. Secondo il suo articolo "Dalle passioni alle emozioni e ai sentimenti", il bisogno di Cartesio di conciliare l'influenza delle passioni su esseri altrimenti razionali segna un punto chiaro nell'avanzamento dell'autostima umana, parallelamente al metodo scientifico sempre più razionale.

Rapporto tra filosofia morale e scienza

Nel contesto dello sviluppo del pensiero scientifico nel XVII secolo che stava abbandonando l'idea del cosmo a favore di un universo aperto guidato da leggi inviolabili della natura (vedi Alexandre Koyré ), le azioni umane non dipendevano più dalla comprensione dell'ordine e del meccanismo dell'universo (come era stata la filosofia dei greci ), ma invece sulla comprensione del funzionamento essenziale della natura.

Fu in questo contesto che Cartesio volle parlare delle passioni, né come moralista né da un punto di vista psicologico, ma come metodo per esplorare un aspetto fondamentale delle scienze naturali . "Il mio progetto non è spiegare le passioni come oratore", scrisse in una lettera al suo editore datata 14 agosto 1649, "né come filosofo, ma solo come fisico". Così facendo, Cartesio ruppe non solo la tradizione aristotelica (secondo la quale i movimenti del corpo hanno origine nell'anima), ma anche le tradizioni stoiche e cristiane che definivano le passioni le malattie dell'anima e che imponevano che fossero trattato come tale. Cartesio affermava così che le passioni «sono tutte intrinsecamente buone, e che tutto ciò che dobbiamo evitare è il loro cattivo uso o il loro eccesso» (art. 211).

Nel contesto della visione meccanicistica della vita che stava guadagnando popolarità nella scienza del XVII secolo, Cartesio percepiva il corpo come una macchina autonoma, capace di muoversi indipendentemente dall'anima. Fu da questa percezione fisiologica del corpo che Cartesio sviluppò le sue teorie sulle passioni dell'anima. Considerate un tempo un'anomalia, le passioni sono diventate un fenomeno naturale, che necessitava di una spiegazione scientifica.

Il concetto di passione

Il trattato si basa sulla filosofia sviluppata da Cartesio nelle sue opere precedenti, in particolare sulla distinzione tra il corpo e l'anima: l'anima pensa ( res cogitans ) ma è incorporea, mentre il corpo è fisico ( res extensa ) ma non pensa e è definito principalmente dalla sua forma e dal suo movimento. Questo è ciò che è noto come Dualismo cartesiano . In Passions , Cartesio esplora ulteriormente questa misteriosa dicotomia tra mente e corpo.

Le passioni come le intendeva Cartesio corrispondono grosso modo ai sentimenti ora chiamati emozioni, ma esistono diverse importanti distinzioni tra i due. Il principio di questi è che le passioni, come suggerisce l'etimologia della parola, sono per natura sofferte e sopportate, e sono quindi il risultato di una causa esterna che agisce su un soggetto. Al contrario, la psicologia moderna considera le emozioni come una sensazione che si verifica all'interno di un soggetto e quindi è prodotta dal soggetto stesso.

In Passioni dell'anima, Cartesio definisce le passioni come "le percezioni, sensazioni o commozioni dell'anima che noi riferiamo particolarmente all'anima e sono causate, mantenute e rafforzate da qualche movimento degli spiriti" (art. 27). Gli "spiriti" menzionati in questa definizione sono "spiriti animali", una nozione centrale per comprendere la fisiologia di Cartesio. Questi spiriti funzionano in una capacità simile al sistema nervoso della medicina moderna . Cartesio spiega che questi spiriti animali sono prodotti nel sangue e sono responsabili della stimolazione fisica che fa muovere il corpo. Nell'influenzare i muscoli, ad esempio, gli spiriti animali "suovono il corpo in tutti i modi di cui è capace" ( Passioni dell'anima art. 10).

Cartesio non rifiuta le passioni in linea di principio; ne sottolinea invece il ruolo benefico nell'esistenza umana. Sostiene che gli esseri umani dovrebbero lavorare per comprendere meglio la loro funzione al fine di controllarli piuttosto che essere controllati da loro. Così, «[anche] coloro che hanno l'anima più debole potrebbero acquisire il dominio assoluto su tutte le loro passioni, se si adoperassero abbastanza per educarle e guidarle» (art. 50).

Organizzazione del trattato

L'organizzazione delle Passioni di Cartesio è indicativa della filosofia dell'autore. Applicando il suo famoso metodo alla filosofia morale, Cartesio ha rappresentato il problema delle passioni dell'anima nei termini delle sue componenti integrali più semplici. Egli distingue tra sei passioni fondamentalmente distinte:

Ma non ci sono molte passioni semplici e basilari... vedrai facilmente che ce ne sono solo sei: meraviglia, amore, odio, desiderio, gioia, tristezza. Tutti gli altri o sono composti da alcuni di questi sei o ne sono specie. Quindi ti aiuterò a trovare la tua strada attraverso la grande moltitudine di passioni trattando separatamente le sei fondamentali, e poi mostrando come tutte le altre derivano da esse.
—Cartesio, Passioni dell'anima, articolo 69

È con queste sei passioni primarie ( meraviglia , amore , odio , desiderio , gioia e tristezza ) che Cartesio inizia la sua indagine sui loro effetti fisiologici e la loro influenza sul comportamento umano. Quindi segue combinando le sei passioni per creare un'immagine olistica delle passioni.

L'opera è a sua volta suddivisa in tre parti, intitolate:

  1. Le Passioni in generale e incidentalmente tutta la natura dell'uomo;
  2. Il numero e l'ordine delle passioni e le spiegazioni delle sei passioni fondamentali;
  3. Passioni specifiche.

L'opera è ulteriormente suddivisa, all'interno delle tre parti maggiori, in 212 brevi articoli che raramente superano in lunghezza alcuni paragrafi.

Problemi filosofici

Frontespizio delle Passioni.

Stato del soggetto

Secondo Michel Meyer, Passions è una delle più importanti opere pubblicate di Cartesio. Cartesio ha scritto il trattato in risposta a un'acuta ansia filosofica, eppure così facendo ha rischiato di distruggere l'intera opera precedente e il sistema cartesiano .

Il problema nasce dal fatto che le passioni, indissolubilmente radicate nella natura umana, minacciano la supremazia del soggetto pensante su cui Cartesio ha basato il suo sistema filosofico, in particolare nel Discorso sul metodo . Cartesio aveva fatto del soggetto pensante il fondamento della certezza oggettiva nella sua famosa affermazione: "Penso, dunque sono". Era su questo sistema che fondava la possibilità di conoscere e comprendere il mondo. Nel consentire che le passioni potessero interrompere il processo di ragionamento all'interno di un essere umano, ha ammesso un difetto intrinseco in questa prova. E se l'uomo fosse costretto a dubitare della verità delle proprie percezioni, su cosa potrebbe basare la sua comprensione del mondo naturale?

Inoltre, un'ulteriore distinzione tra gli scritti di Cartesio sulla fisica e quelli sulla natura umana, come si può trovare in Passioni, è il loro rapporto con la teleologia aristotelica . Mentre Cartesio argomenta contro l'esistenza di una causa finale in fisica, la natura del suo lavoro sull'esame delle origini e delle funzioni dei desideri nell'anima umana richiede l'esistenza di un obiettivo finale verso il quale l'individuo sta lavorando.

Il rapporto tra il corpo e lo spirito

Il problema del trattato delle Passioni è anche il problema del Dualismo cartesiano . Nella prima parte del suo lavoro, Cartesio riflette sul rapporto tra la sostanza pensante e il corpo. Per Cartesio, l'unico legame tra queste due sostanze è la ghiandola pineale (art. 31), il luogo dove l'anima è attaccata al corpo.

Le passioni che studia Cartesio sono in realtà le azioni del corpo sull'anima (art. 25). L'anima subisce l'influenza del corpo ed è interamente soggetta all'influenza delle passioni. Nel modo in cui Cartesio spiega il corpo umano, gli spiriti animali stimolano la ghiandola pineale e causano molti problemi (o forti emozioni) nell'anima.

La combinazione delle passioni

Le passioni attaccano l'anima e costringono il corpo a commettere azioni inappropriate. Era quindi necessario che Cartesio studiasse nella seconda parte del suo trattato gli effetti particolari di ogni singola passione e le sue modalità di manifestazione. Lo studio delle passioni permette di comprendere e spiegare meglio questi elementi che altrimenti potrebbero disturbare le capacità di ragionamento razionale di un essere umano.

Allo stesso tempo, va apprezzata anche la modernità di Cartesio. Pur delineando le passioni e il loro effetto, non emette mai un divieto assoluto contro di esse come fatali difetti umani da evitare a tutti i costi. Li riconosce come un aspetto intrinseco dell'umanità, da non prendere come aberrazioni. Inoltre, il ruolo delle passioni sul corpo non è insignificante. Cartesio indica che devono essere imbrigliati per imparare quali sono buoni e cattivi per il corpo, e quindi per l'individuo (artt. 211 e 212).

Così la maggior parte del lavoro è dedicata all'enumerazione delle passioni e dei loro effetti. Comincia con le sei passioni fondamentali e poi tocca le passioni specifiche che derivano dalla loro combinazione. Ad esempio, il disprezzo e la stima sono due delle passioni derivate dalla passione fondamentale dell'ammirazione (art. 150). La passione che Cartesio apprezzava di più è la generosità per l'effetto positivo che ha sull'individuo (art. 153).

Controllare le passioni

Per Cartesio, niente potrebbe essere più dannoso per l'anima e quindi per il processo del pensiero, che è la sua funzione primaria (art. 17), del corpo (art. 2). Sosteneva che le passioni non sono dannose in sé e per sé. Tuttavia, per tutelare l'indipendenza dei pensieri e garantire la comprensione della realtà da parte dell'uomo, ha indicato che è necessario conoscere le passioni, e imparare a controllarle per farne il miglior uso possibile. È anche necessario, quindi, che un uomo si sforzi di dominare la separazione che esiste tra il corpo corporeo e la mente.

L'influenza di Le passioni dell'anima

Nel suo esame delle idee sbagliate popolari moderne della filosofia di Cartesio, Lilli Alanen sostiene che Gilbert Ryle , autore di The Concept of Mind (1949) è comunemente associato a un'applicazione moderna della filosofia di Descartes come presentata in Passions . Secondo Alanen, Ryle descrive il vero uomo come il " fantasma nella macchina ", che separa completamente il corpo fisico e dalla 'mente' metafisica che in realtà incapsula anche lo spirito. Alanen sostiene che questa filosofia è più simile a quella di Platone , mentre quella di Cartesio rimane più strettamente legata ad Aristotele. La confusione che lega così strettamente Ryle a Cartesio nasce da un confuso mix di metafore; Cartesio e i suoi contemporanei concettualizzarono la mente come una cosa di proporzioni fisiche (se inconcepibili), che consentivano una differenziazione tra senso "interno" ed "esterno". Ciò si ricollega al discorso di Cartesio , che derivava la conoscenza e la comprensione delle realtà esterne sulla base della certezza interna.

Guarda anche

Riferimenti

  1. ^ Amélie Oksenberg Rorty, "Dalle passioni alle emozioni e ai sentimenti", Filosofia 57.220 (aprile 1982): 159-172.
  2. ^ Vedi Aristotele e Sull'anima
  3. ^ Cartesio, René. Passioni dell'anima. Tradotto da Jonathan Bennett. ottobre 2010. [1] .
  4. ^ Dal latino passio , che significa "sofferenza".
  5. ^ Cartesio, René. Passioni dell'anima. Tradotto da Jonathan Bennett. ottobre 2010. [2] .
  6. ^ Cartesio, René. Passioni dell'anima. Tradotto da Jonathan Bennett. ottobre 2010. [3] .
  7. ^ Cartesio, René. Passioni dell'anima. Tradotto da Jonathan Bennett. ottobre 2010. [4] .
  8. ^ Secondo Michel Meyer nella sua introduzione a Les Passions de l'âme, René Descartes LGF, coll. « Poche », Parigi, 1990, p. 5.
  9. Salta su ^ Robert Rethy, "L'insegnamento della natura e la natura dell'uomo in "Passions de l'Ame" di Cartesio, 53.3 (marzo 2000): 657-683.
  10. ^ Lilli Alanen, "Il dualismo di Cartesio e la filosofia della mente", Revue de Métaphysique et de Morale 94e. Anna n. 3 (luglio-settembre 1989): 391-395.

link esterno