Licht - Licht

Licht
Die sieben Tage der Woche
Ciclo lirico di Karlheinz Stockhausen
Stockhausen marzo 2004 excerpt.jpg
Il librettista e compositore nel marzo 2004
Traduzione Luce - I sette giorni della settimana
Librettista Stockhausen
linguaggio Tedesco
Prima
1981, che al 2012  ( 1981 )
Tomba di Karlheinz Stockhausens con il punteggio di LICHT.

Licht (Light), sottotitolato "Die sieben Tage der Woche" (I sette giorni della settimana), è un ciclo di sette opere composte da Karlheinz Stockhausen tra il 1977 e il 2003. Il compositore ha descritto l'opera come una "spirale eterna" perché " non c'è né fine né inizio della settimana ". Licht consiste in 29 ore di musica.

Origine

Il progetto dell'opera Licht , originariamente intitolato Hikari (光, giapponese per "luce"), è nato con un pezzo per ballerini e orchestra Gagaku commissionato dal Teatro Nazionale di Tokyo. Intitolato Der Jahreslauf (Il corso degli anni), questo pezzo è diventato il primo atto di Dienstag . Un'altra importante influenza giapponese proviene dal teatro Noh , che il compositore cita in relazione alla sua concezione dell'azione scenica. Il ciclo si basa anche su elementi delle tradizioni giudaico-cristiane e vediche . Il titolo di Licht deve qualcosa alla teoria di Sri Aurobindo di " Agni " (la divinità del fuoco indù e vedica), sviluppata da due premesse fondamentali della fisica nucleare, e anche la concezione di Stockhausen della superformula di Licht deve molto alla categoria di Sri Aurobindo del "supermentale". È incentrato su tre personaggi principali, Michael, Eve e Lucifer.

Molti degli eventi dell'opera si riferiscono al Libro di Urantia , che fu venduto a Stockhausen da una figura notevole durante il suo concerto alla Filarmonica di New York nel 1971. Nella sua analisi del ciclo, Gregg Wager afferma che "Ci possono essere pochi dubbi .. che la prima e più importante ispirazione di Stockhausen per la ribellione di Lucifero ... ebbe origine dal Libro di Urantia ... termini specifici come "Sistema Locale", "Principi Planetari" o "Figli del Paradiso" possono provenire solo dal Libro di Urantia ". Wager punta anche al fatto che Michael è chiaramente identificato in Donnerstag come originario di "Nebadon", che è un altro nome di località peculiare del Libro di Urantia . Anche gli emblemi di Michele e Lucifero a Licht derivano dal Libro di Urantia .

Secondo il biografo di Stockhausen Michael Kurtz, "Michael, Lucifero ed Eva sono, per Stockhausen, più che figure teatrali. Sono l'espressione di un mondo al di là, al quale gli occhi terrestri sono ciechi, ma che ha una forma concreta dal Libro di Urantia e altre fonti." Wager ha anche cura di affermare che Lucifero, Eva e Michele sono "invenzioni personali di Stockhausen che sono state rese più significative attraverso il Libro di Urantia ... L'ascoltatore può anche presumere che Stockhausen abbia usato questi simboli liberamente e gode dello stile dell'assurdo. teatro manifestato nell'Originale dove non è evidente alcun significato chiaro. " Inoltre, secondo Markus Bandur, i riferimenti del Libro di Urantia sono nascosti per mezzo di strategie associative ad altri campi di significato e, man mano che i lavori procedevano su Licht dopo la prima opera composta, Donnerstag , il loro significato diminuisce progressivamente. L'importanza del Libro di Urantia per il lavoro di Stockhausen non dovrebbe essere sopravvalutata.

Struttura

La struttura musicale del ciclo si basa su tre melodie principali (o "formule") contrappuntate, ciascuna associata a un personaggio centrale. Segue il metodo di composizione della super formula : queste melodie definiscono sia i centri tonali e le durate delle scene nel loro insieme, sia il fraseggio melodico in dettaglio. Ciascuno dei tre personaggi centrali è anche associato a uno strumento: Michele con la tromba , Eva con il corno di bassetto e Lucifero con il trombone . [Vedi ( Stockhausen 1978 ): the Licht superformula.]

La concezione dell'opera di Stockhausen è più simile ai tableaux della maschera rinascimentale e alla sua cosmologia ermetica che alle tradizionali strutture drammatiche e climatiche tipiche degli ultimi due secoli. A causa della sua struttura circolare, in cui devono essere ripetuti i sette giorni della settimana, una critica morale è resa impossibile, poiché i temi dei giorni ritornano perennemente come tratti permanenti della realtà. Ciò a sua volta riflette la prospettiva teologica di Stockhausen, che offre una prospettiva al di là delle differenze e degli opposti superficiali che pongono limiti al pensiero e alla speranza. Licht non è quindi principalmente sul conflitto tra il bene e il male, ma piuttosto è un dramma di tensioni latenti su una disputa su diverse concezioni della realtà.

Il ciclo è costruito in modo modulare . Non solo ciascuna delle sette opere è un'opera autosufficiente, ma lo sono anche i singoli atti, scene e, in alcuni casi, parti di scene. Questi moduli possono essere segmenti (ad esempio, le undici sezioni di assolo strumentale di Orchester-Finalisten di Mittwoch ) o strati (ad esempio, lo strato Oktophonie elettronico del secondo atto di Dienstag o la versione Klavierstück XIII della prima scena di Samstag ( Luzifers Traum ), con la voce di basso omessa), o una combinazione dei due (ad esempio, il sestetto vocale Menschen, hört e il Bassetsu-Trio , che sono due strati della sottoscena "Karusel" di Michaelion , la quarta scena di Mittwoch ).

I sette giorni

Ci sono sette opere, ciascuna chiamata per un giorno della settimana , il cui argomento riflette attributi associati nelle mitologie tradizionali a ogni giorno. Questi attributi a loro volta poggiano su sette pianeti di Antichità (e le loro divinità associate), da cui sono derivati i giorno-nomi:

Stockhausen ha cercato di modellare i soggetti per ogni opera attraverso l'assorbimento nelle tradizioni di questo pianeta e l'immersione nel significato intuitivo di ogni giorno della settimana, significati di cui la maggior parte delle persone non è a conoscenza. Il ciclo non ha né un "inizio" né una "fine"; come i giorni della settimana, ogni opera conduce alla successiva, così che al conflitto del martedì segue la riconciliazione del mercoledì, e l'unione mistica della domenica prepara la strada alla nuova vita del lunedì. "In questo modo non c'è fine né inizio alla settimana. È una spirale eterna". Ogni opera è composta da una forma elaborata del corrispondente segmento del giorno della superformula, realizzata sovrapponendo una o più linee complete dalla superformula, compressa alla lunghezza del segmento del giorno. Questi prendono il nome dal giorno in questione (ad esempio, Mittwoch-Formel .) Gli atti e le scene separati spesso implicano ulteriori sovrapposizioni di materiale formulato. Ad esempio, "Luzifers Traum", la prima scena di Samstag , ha un totale di cinque strati.

Ad ogni giorno viene inoltre assegnato un colore principale (o " essoterico "), nonché uno o più colori secondari (o " esoterici ").

Lunedì (1984-1988)

Montag , composto tra il 1984 e il 1988, è dedicato a Eve . È dotato di un'orchestra con sintetizzatori (chiamata "orchestra moderna" da Stockhausen), che accompagna 21 artisti (14 voci, 6 strumenti e un attore), nonché cori di adulti e bambini. L'opera è in tre atti, incorniciata da un "saluto" e un "addio". (Questa inquadratura si applica, con variazione, a ciascuna opera del ciclo: un "saluto" nell'atrio del teatro dell'opera o nell'auditorium e un "addio" dopo la rappresentazione, eseguita nell'auditorium o fuori dal teatro .) Il colore exoterico di lunedì è verde brillante; i suoi colori esoterici sono opale e argento. Le scene e le iscrizioni sono le seguenti:

  • Montags-Gruß (saluto del lunedì)
  • Atto 1: Evas Erstgeburt (Primo parto di Eva)
    • scena 1: A Hoffnung (in attesa)
    • scena 2: Heinzelmännchen
    • scena 3: Geburts-Arien (arie della nascita)
    • scena 4: Knaben-Geschrei (Hullaballoo dei ragazzi)
    • scena 5: Luzifers Zorn (Lucifer's Fury)
    • scena 6: Das große Geweine (Il grande pianto)
  • Atto 2: Evas Zweitgeburt (Il secondo parto di Eva)
    • scena 1: Mädchenprozession (Girls 'Prozession)
    • scena 2: Befruchtung mit Klavierstück - Wiedergeburt (Conception with Piano Piece — Rebirth)
    • scena 3: Evas Lied (Eve's Song)
  • Atto 3: Evas Zauber (Eve's Magic)
    • scena 1: Botschaft (messaggio)
    • scena 2: Der Kinderfänger (The Pied Piper ) [letteralmente, "The Child-Catcher"]
    • scena 3: Entführung (Rapimento)
  • Montags-Abschied (Monday's Farewell)

445 foto di Montag aus Licht alla Scala, Milano , Google Arts & Culture

Martedì (1977-1991)

Dopo aver composto le tre opere "soliste" (giovedì, sabato e lunedì), Stockhausen ha proceduto all'esplorazione di tutte le combinazioni dei personaggi. Dienstag è il giorno del conflitto tra Michael e Lucifero. Dopo il saluto di apertura, seguono due atti: Jahreslauf (Corso degli anni) e Invasion-Explosion mit Abschied (Invasion-Explosion with Farewell). Dienstag è un'opera per 17 interpreti (tre voci soliste, dieci strumentisti solisti e quattro danzatori-mimi), attori, mimi, coro, una "orchestra moderna" (da 29 a 32 strumenti compresi i sintetizzatori) e, nel secondo atto, elettronica musica (intitolata "Oktophonie") proiettata in otto canali, con altoparlanti disposti agli angoli a forma di cubo attorno al pubblico. Poiché è uno "strato", questa musica elettronica ottofonica registrata può essere ascoltata da sola. Il colore di martedì è il rosso. L'opera rientra nelle seguenti sezioni e sottosezioni:

  • Dienstags-Gruß , Nr. 60 (1987-1988)
    • Willkommen
    • Friedens-Gruß
  • Atto 1: Jahreslauf (Corso degli anni), n. 47 (1977/1991)
  • Atto 2: Invasion-Explosion mit Abschied (Invasion-Explosion with Farewell), Nr. 61 (1990-1991)
    • Erste Luftabwehr (Prima difesa aerea)
    • Erste Invasion (First Invasion)
    • Zweite Luftabwehr (Seconda difesa aerea)
    • Zweite Invasion (Second Invasion)
    • Pietà
    • Dritte Invasion (Third Invasion)
    • Jenseits (Beyond)
    • Synthi-Fou
    • Abschied (addio)

Mercoledì (1992-1998)

Mittwoch è caratterizzato dalla collaborazione di Eve, Michael e Lucifer. Composta tra il 1992 e il 1998, l'opera si compone di quattro scene: Welt-Parlament (Parlamento mondiale), Orchester-Finalisten (Orchestra Finalists), Helikopter-Streichquartett (Helicopter String Quartet) e Michaelion . La terza scena, che ha acquisito una certa celebrità, è segnata, come suggerisce il nome, per quattro strumenti a corda e quattro elicotteri, questi ultimi usati sia come dispositivo performatico che come sorgente sonora. Il saluto per Mittwoch è la parte elettronica della scena 4; l'addio è la musica elettronica della scena 2. Quest'ultima, come la musica elettronica del secondo atto del Dienstag , viene proiettata ottofonicamente attraverso altoparlanti disposti agli angoli di un cubo che circonda il pubblico. Il colore di mercoledì è giallo brillante. Le principali divisioni e le loro suddivisioni sono:

  • Mittwochs-Gruß
  • Scena 1: Welt-Parlament
  • Scena 2: Orchestre-Finalisten
    • Oboe
    • Violoncello
    • Klarinette
    • Fagott
    • Violino
    • Tuba
    • Flöte
    • Posaune
    • Viola
    • Trompete
    • Kontrabaß
    • Corno
    • Orchestre-Tutti
  • Scena 3: Helikopter-Streichquartett (1993)
  • Scena 4: Michaelion
    • Präsidium
    • Luzikamel
      • Kakabel
      • Serenata lustrascarpe
      • Taschen-Trick (Pocket Trick)
      • Kamel-Tanz (Camel Dance)
      • Stierkampf (Corrida)
    • Operatore
      • Thinki
      • Bassetsu Trio (Karussell) (Carousel)
      • "Menschen, hört" (Raum-Sextette) ("Listen, People" - Space-Sextet)
  • Mittwochs-Abschied

Giovedì (1978-1980)

Donnerstag è un'opera per 14 artisti (tre voci, otto strumentisti, tre ballerini) più un coro, un'orchestra e nastri. Sebbene non sia stata la prima parte di Licht ad essere iniziata, è stata la prima opera del ciclo ad essere completata, essendo stata scritta tra il 1978 e il 1980. Giovedì è il giorno dell'arcangelo Michele e la storia è incentrata su questo personaggio. Si apre nel foyer con un "saluto" per un ensemble di ottoni e percussioni, seguito in teatro da tre atti, e si conclude fuori dal teatro con un "addio", suonato dai tetti circostanti da cinque trombettieri. La composizione su nastro a 16 canali Unsichtbare Chöre (Invisible Choirs, 1979) è incorporata nell'atto 1, e di nuovo nell'atto 3, scena 1. Klavierstück XII di Stockhausen è un arrangiamento dell'atto 1, scena 3, e una serie di altri segmenti sono stati arrangiati dal compositore per una performance separata. Il colore exoterico di giovedì è il blu brillante. Si compone delle seguenti parti:

  • Donnerstags-Gruß (saluto di giovedì)
  • Atto 1: Michaels Jugend (Michael's Youth; impiega Unsichtbare Chöre )
    • scena 1: Kindheit (infanzia)
    • scena 2: Mondeva (Moon-Eve)
    • scena 3: Examen (Examination)
      • Erstes Examen (Primo esame)
      • Zweites Examen (secondo esame)
      • Drittes Examen (Terzo esame)
  • Atto 2: Michaels Reise um die Erde
    • Eingang und Formel (Ingresso e Formula)
    • Stazione Erste (Prima Stazione): Germania
    • Stazione Zweite (seconda stazione): New York
    • Stazione Dritte (Terza Stazione): Giappone
    • Stazione Vierte (Quarta Stazione): Bali
    • Stazione Fünfte (Quinta Stazione): India
    • Stazione Sechste (Sesta Stazione): Africa Centrale
    • Stazione di Siebte (Settima Stazione): Gerusalemme
    • Missione
      • Verspottung (Derision)
      • Kreuzigung (Crocifissione)
      • Himmelfahrt (Ascensione)
  • Atto 3: Michaels Heimkehr (Michael's Homecoming)
    • scena 1: Festival (impiega Unsichtbare Chöre )
    • scena 2: visione
  • Donnerstags-Abschied (giovedì addio)

286 foto di Donnerstag aus Licht , Google Arts & Culture

Venerdì (1991-1994)

Freitag , scritto tra il 1991 e il 1994, ritrae la tentazione di Eve di Lucifero. Il tutto è diviso in due atti, e ha una struttura inedita: a parte il saluto e l'addio, è composto da due strati di scene: dieci "scene reali" con artisti dal vivo sul palco e dodici "scene sonore" con trasformazioni elettroniche di suoni familiari, entrambi eseguiti simultaneamente su un terzo strato di musica elettronica astratta. È una produzione complessa guidata da cinque musicisti recitanti (soprano, baritono, basso, flauto, corno di bassetto ) e 12 coppie di mimi danzatori, orchestra di bambini, coro di bambini, 12 cantanti di coro, sintetizzatore, musica elettronica con scene sonore . Il colore di venerdì è l'arancione. Le dieci "scene reali" sono:

  1. Antrag (proposta)
  2. Kinder-Orchester ( Orchestra dei bambini)
  3. Kinder-Chor (coro di bambini)
  4. Kinder-Tutti ( Tutti per bambini)
  5. Zustimmung (consenso)
  6. Autunno
  7. Kinder-Krieg (Guerra dei bambini)
  8. Reue (pentimento)
  9. Elufa
  10. Chor-Spirale (Choir Spiral)

Sabato (1981-1983)

Samstag è un'opera per 13 artisti solisti (una voce, dieci strumentisti e due ballerini) più una banda sinfonica (o orchestra sinfonica), balletto o mimi e coro maschile con organo. È stato composto tra il 1981 e il 1983. Sabato è il giorno di Lucifero ; il suo colore exoterico è il nero. L'opera si apre con il Samstags Gruß per quattro ensemble di ottoni spazialmente separati con percussioni, seguito da quattro scene:

  • Samstags-Gruß (saluto di sabato)
  • Scena 1: Luzifers Traum (Lucifer's Dream) ( Klavierstück XIII ), per basso e pianoforte
  • Scena 2: Kathinkas Gesang als Luzifers Requiem (Kathinka's Chant as Lucifer's Requiem), per flauto e sei percussionisti
  • Scena 3: Luzifers Tanz (Lucifer's Dance), per banda sinfonica (o orchestra), voce di basso, ottavino solista, tromba solista ottavino, ballerino solista, trampolino e mimo ballerino
    • Linker Augenbrauentanz (Danza del sopracciglio sinistro)
    • Rechter Augenbrauentanz (Danza del sopracciglio destro)
    • Linker Augentanz (Danza dell'occhio sinistro)
    • Rechter Augentanz (Danza dell'occhio destro)
    • Linker Backentanz (Danza della guancia sinistra)
    • Rechter Backentanz (Danza della guancia destra)
    • Nasenflügeltanz ( Danza delle ali del naso)
    • Oberlippentanz (Danza del labbro superiore)
      • Protesta
    • Zungenspitzentanz (Tip-of-the-Tongue Dance)
    • Kinntanz (danza del mento)
  • Scena 4: Luzifers Abschied (Lucifer's Farewell), per coro maschile, sette tromboni e organo

256 foto da Samstag aus Licht , Google Arts & Culture

Domenica (1998-2003)

Sonntag , scritto tra il 1998 e il 2003, è incentrato sull'unione mistica di Eva e Michele, da cui è prodotta la nuova vita di lunedì. È un'opera con cinque scene e un addio. L'assenza di Lucifero dalla scena 1 è spiegata dalla descrizione da parte di Stockhausen di una scena accessoria, chiamata Luziferium , destinata ad essere eseguita contemporaneamente a Sonntag , ma in un luogo diverso, a simboleggiare la prigionia di Lucifero, lontano da Eva e Michele; Il Luziferium è stato abbozzato ma mai scritto. La scena 4 espande la natura multimediale dell'opera - con la sua musica, danza, azione e scenario - coinvolgendo un altro senso umano: le fragranze vengono rilasciate verso il pubblico. La scena 5 è in realtà due scene in una e si compone di due parti: Hoch-Zeiten per cinque cori e Hoch-Zeiten per cinque gruppi orchestrali. (Questi componenti vengono eseguiti simultaneamente in due auditorium separati. In vari punti si aprono "finestre" acustiche, attraverso le quali la musica dell'altro auditorium viene "convogliata" attraverso gli altoparlanti. La scena viene eseguita due volte. Dopo l'intervallo, o il coro e l'orchestra cambia sala, o lo fa il pubblico diviso, in modo che ogni gruppo di ascoltatori possa vivere la scena da entrambe le prospettive.) The Farewell è un adattamento per cinque sintetizzatori della parte corale di Hoch-Zeiten , ed esiste anche in due ulteriori versioni: una per percussionista solista con nastro, Strahlen ; l'altro come Klavierstück XIX per sintetizzatore e nastro. L'opera si divide nelle seguenti parti:

  • Scena 1: Lichter-Wasser (Sonntags-Gruß) (Lights-Waters — Sunday's Greeting), per soprano, tenore e orchestra con sintetizzatore
  • Scena 2: Engel-Prozessionen (Angel-Processions), per sette gruppi corali
  • Scena 3: Licht-Bilder (Light-Pictures), per tenore, flauto modulato ad anello, corno di bassetto e tromba modulata ad anello
  • Scena 4: Düfte-Zeichen (Scents-Signs), per 7 voci soliste, soprano ragazzo e sintetizzatore
  • Scena 5: Hoch-Zeiten (Matrimoni, ma letteralmente: High-Times), per coro e orchestra
  • Sonntags-Abschied (Sunday's Farewell), per cinque sintetizzatori

Lavori ausiliari

A parte le versioni di varie scene che possono essere eseguite separatamente e gli arrangiamenti di tali scene, ci sono alcuni brani che si trovano al di fuori del ciclo di Licht vero e proprio, e tuttavia sono strettamente correlati ad esso. Ad esempio, la stessa superformula Licht è adattata come un breve brano di "segnalazione":

  • Licht-Ruf , nr. 67, per ensemble variabile (1995)

Altri brani sono composizioni "originali", intermedie tra la superformula e l'elaborazione compositiva finale in parti di una delle opere.

  • Michaels-Ruf , 1. ex Nr. 48½, per ensemble variabile (1978), il materiale di base senza punteggio per il Donnerstags-Gruß
  • Xi , 1. ex nr. 55, per uno strumento melodico con microtoni (1986), il materiale "seme" per il Montags-Gruß

Alcuni altri sono essi stessi elaborati da tali composizioni di origine, ma seguono una linea di sviluppo separata:

  • Traum-Formel , Nr. 51⅔, per corno di bassetto (1981), una ricomposizione della formula della prima scena di Samstag
  • Flautina , ex 56½, per flauto con ottavino e flauto contralto (1989), relativa alla scena "In Hoffnung" dal primo atto di Montag
  • Quitt , per flauto contralto, clarinetto e tromba, nr. 1 ex 59 (1989), composto dal progetto di base del Montags-Abschied
  • Ypsilon , Nr. 2 ex 59, per una melodia con microtoni (1989), elaborata anche dalle Montags-Abschied piano
  • Sukat , Nr. 2 ex 60, per flauto contralto e corno di bassetto (1989), basato sulla porzione della formula del martedì utilizzata per il Dienstags-Gruß
  • Vibra-Elufa , Nr. 9¾ ex 64, per vibrafono (2003), basato sulla nona "scena reale" di Freitag (a sua volta usata come fonte per altre parti di quell'opera)
  • Thinki , Nr. 1 ex 70, per flauto (1997), ricomposto da materiale in Michaelion , scena finale di Mittwoch

Ci sono quattro pezzi realizzati con versioni della formula per Mittwoch :

  • Europa-Gruss , Nr. 72, per i venti (1992/1995/2002), originariamente concepito come il "saluto" per Mittwoch ma sostituito
  • Trombettista , Nr. 73, per quattro trombe (1995)
  • Mittwoch-Formel , Nr. 73½, per trio di percussioni (2004)
  • Klavierstück XVIII (Mittwoch-Formel) , Nr. 73⅔, per sintetizzatore (2004)

Inoltre, c'è

  • Strahlen , Nr. 80½, per un percussionista e registrazione del suono a dieci canali (2002), modellato da Hoch-Zeiten per il coro

Infine c'è:

che fissa un testo tratto da Aus den sieben Tagen (1968), che incorpora frammenti della superformula Licht .

Spettacoli

I lavori per Licht iniziarono nel 1977 e terminarono nel 2003, anche se la scena finale fu rappresentata per la prima volta nel 2004. Tutte e sette le opere sono state messe in scena individualmente, alla Scala ( giovedì , sabato e lunedì ), Covent Garden ( giovedì ), Opera di Lipsia ( martedì e venerdì ), Opera di Colonia ( domenica ) e Birmingham Opera Company ( mercoledì , in anteprima il giorno del compleanno del compositore, il 22 agosto 2012). In precedenza era stato pianificato uno stage mercoledì a Bonn nel 2000 ea Berna nel 2003, ma entrambi sono stati annullati a causa di problemi finanziari e tecnici. L'intero ciclo è stato trasmesso in una serie su SWR2 tra il 2001 e il 2007, introdotto dal compositore in conversazione con Reinhard Ermen.

L'esecuzione di un tale pezzo è una sfida non solo per la sua lunghezza, ma anche per la logistica coinvolta. Ogni parte, e in molti casi, ogni scena, è progettata per una diversa configurazione di musicisti, che vanno dalle scene scritte per un coro a cappella all'orchestra con sintetizzatore al quartetto d'archi che suona dagli elicotteri sopra la sala da concerto.

Nel 2019 l' Opera nazionale olandese ha avviato un'immersione di tre giorni in Licht che si chiamava aus LICHT . Comprendeva parti del ciclo Licht di tutti i sette giorni, per un totale di circa 15 ore di esecuzione. I tre giorni / parti sono stati:

  • Michael
  • Lucifero ed Eva
  • Cooperazione e apertura dello spazio

Le date dello spettacolo erano il 31 maggio - 2 giugno, 4–6 giugno e 8–10 giugno. aus LICHT è stata una produzione congiunta dell'Opera nazionale olandese, del Festival olandese , del Conservatorio reale dell'Aia e della Fondazione Stockhausen per la musica.

Anteprime mondiali

  • Donnerstag ( giovedì ) - 1981, alla Scala di Milano
  • Samstag ( sabato ) - maggio 1984, alla Scala di Milano
  • Montag ( lunedì ) - 1988, alla Scala di Milano
  • Dienstag ( martedì ) - 1993, all'Opera di Lipsia
  • Freitag ( venerdì ) - settembre 1996, all'Opera di Lipsia
  • Mittwoch ( mercoledì ) - prima messa in scena dell'intera opera della Birmingham Opera Company , 22 agosto 2012, The Argyle Works, Birmingham ; prima trasmessa nel suo insieme da SWR nel 2003; gli allestimenti in prima assoluta delle singole scene erano i seguenti:
    • Scena 1 Welt-Parlament ("Parlamento mondiale") - 1996, Stoccarda
    • Scena 2 Orchestre-Finalisten ("Orchestra Finalists") - 1996, Holland Festival , Amsterdam
    • Scena 3 Helikopter-Streichquartett - Festival olandese del 1995, Amsterdam
    • Scena 4 Michaelion, luglio 1998, al Prinzregententheater , Monaco
  • Sonntag ( domenica ) - trasmesso nel suo insieme da SWR nel 2007; la prima messa in scena nel suo complesso è stata il 9 aprile (scene 1, 2 e 3) e il 10 aprile (scene 4 e 5 e l'addio), 2011, a Colonia

Riferimenti

Fonti

  • Anon. 2019. " aus LICHT ". auslicht.com (Accesso 28 luglio 2020).
  • Bandur, Markus. 1999. "La composizione del significato: costruzione e semantica in Luzifer-Gruss [ sic ] vom Samstag aus Licht di Karlheinz Stockhausen ". Prospettive della nuova musica 37, n. 1 (inverno): 157–178. Versione tedesca, come "Luzifers Grüße: Konstruktion und Semantik in Karlheinz Stockhausens SAMSTAG aus LICHT". In Gedenkschrift für Stockhausen , a cura di Suzanne Stephens e Kathinka Pasveer , 1–17. Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik, 2008. ISBN   978-3-00-023528-3 .
  • Bandur, Markus. 2004. " '... alles aus einem Kern entfaltet, thematisch und strukturell'. Karlheinz Stockhausen und die Rezeption des Urantia Book in LICHT ". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT: Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht . Signale aus Köln: Musik der Zeit 10. Ed. Imke Misch e Christoph von Blumröder , 136-146. Münster, Berlino, Londra: Lit Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Bruno, Pascal. 1999. " Donnerstag aus Licht : un nuovo mito, o semplicemente un aggiornamento di una conoscenza?" Prospettive della nuova musica 37, n. 1 (inverno): 133–56.
  • Clements, Andrew. 2012. "Mittwoch aus Licht — review". The Guardian (23 agosto).
  • Godwin, Joscelyn . 1998. " Donnerstag aus Licht and Gnosticism di Stockhausen ". In Gnosis and Hermeticism from Antiquity to Modern Times , SUNY Series in Western Esoteric Traditions, a cura di Roelof van den Broek e Wouter J. Hanegraaff, 347-358. Albany: State University of New York Press. ISBN   0-7914-3611-X (tessuto) ISBN   0-7914-3612-8 ( confezione ).
  • Kohl, Jerome . 1990. "Into the Middleground: Formula Syntax in Stockhausen's Licht ." Prospettive della nuova musica 28, n. 2 (estate): 262–291.
  • Kohl, Jerome. 1993. "Time and Light ". Rivista di musica contemporanea 7, n. 2 (1993): 203–219.
  • Kurtz, Michael. 1992. Stockhausen: A Biography , tradotta da Richard Toop. Londra e Boston: Faber e Faber. ISBN   0-571-14323-7 (tessuto) ISBN   0-571-17146-X (pacco).
  • Maconie, Robin . 2016. Altri pianeti: le opere complete di Karlheinz Stockhausen, 1950–2007 , edizione aggiornata. Lanham, Boulder, New York, Londra: Rowman e Littlefield. ISBN   978-1-4422-7267-5 .
  • Peters, Günter. 2003. Heiliger Ernst im Spiel — Texte zur Musik von Karlheinz Stockhausen / Holy Seriousness in the Play — Essays on the Music of Karlheinz Stockhausen (edizione bilingue, tedesco e inglese). Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik. ISBN   978-3-00-009182-7 .
  • Solare, Juan María e Karlheinz Stockhausen. 2003. " Expansión, música cósmica y Stockhausen ". Sito web della Deutsche Welle (26 agosto) (Accesso 7 dicembre 2012).
  • Stockhausen, Karlheinz. 1978. Superformel für LICHT . Sito Web Stockhausen.org (archivio dal 4 aprile 2014; accesso 26 ottobre 2018).
  • Stockhausen, Karlheinz. 1989a. Texte zur Musik , vol. 5, a cura di Christoph von Blumröder . DuMont Dokumente. Colonia: DuMont Buchverlag. ISBN   3-7701-2249-6 .
  • Stockhausen, Karlheinz. 1989b. Texte zur Musik , vol. 6, a cura di Christoph von Blumröder. DuMont Dokumente. Colonia: DuMont Buchverlag. ISBN   3-7701-2249-6 .
  • Stockhausen, Karlheinz. 2001. Stockhausen Courses Kürten 2001: Corso di composizione su Lights-Waters (saluto domenicale) per Soprano, Tenore e orchestra con sintetizzatore (1999) . Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz. 2003a. Stockhausen Courses Kürten 2003: Corso di composizione su Hoch-Zeiten (della domenica dalla luce) per coro (2001/02) . Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz. 2011. Sonntag aus Licht: Uraufführung . Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik.
  • Stockhausen, Karlheinz, Hermann Conen e Jochen Hennlich. 1989. "Prima e dopo Samstag aus Licht : Conversazione del 24 maggio 1984, a Milano". Contemporary Music Review 5, n. 1: 267–97.
  • Stockhausen-Stiftung für Musik. 2010. Comunicato stampa , "Prima mondiale in scena di SUNDAY from LIGHT in Cologne at the Staatenhaus (Fair Grounds)" (archivio dal 14 gennaio 2018; accesso 3 aprile 2020).
  • Ulrich, Thomas. 2001. "Sternklang: Karlheinz Stockhausens astronische Musik". Positionen: Beiträge zur neuen Musik 46 (febbraio): 25–28.
  • Ulrich, Thomas. 2012b. Stockhausen: A Theological Interpretation , tradotto da Jayne Obst. Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik. ISBN   978-3-9815317-0-1 .
  • Scommetti, Gregg . 1998. Simbolismo come metodo compositivo nelle opere di Karlheinz Stockhausen . College Park, Maryland: Gregg Wager. ISBN   0-9665850-0-3 . Traduzione del dottorato di ricerca dell'autore. tesi, "Symbolik als kompositorische Methode in den Werken von Karlheinz Stockhausen". Berlino: Freie Universität Berlin, 1996.

Ulteriore lettura

  • Anon. 13 marzo 2012. "Gli elicotteri prendono parte all'Opera olimpica ". Il telegrafo .
  • Adamenko, Victoria. 2007. Neomitologismo nella musica: da Scriabin e Schoenberg a Schnittke e Crumb . Interplay Series 5. Hillsdale, New York: Pendragon Press. ISBN   1-57647-125-X .
  • Barrett, Richard . 1988. " Montag aus Licht all'Holland Festival". Tempo , nuova serie, no. 166 (settembre): 43–45.
  • Bauer, Christian. 2008. Sacrificium intellectus: Das Opfer des Verstandes in der Kunst von Karlheinz Stockhausen, Botho Strauß e Anselm Kiefer . Monaco di Baviera: Wilhelm Fink Verlag. ISBN   978-3-7705-4596-4 .
  • Bor, Mustafa. 2008. "Contorni di altezza e durata nella super formula di Karlheinz Stockhausen per Licht ". In Musical Currents from the Left Coast , a cura di Jack Boss e Bruce Quaglia, 129–154. Newcastle upon Tyne: studiosi di Cambridge. ISBN   978-1-84718-642-3 .
  • Braun, Thomas Manfred. 2008. "Das magische Quadrat in Karlheinz Stockhausens LICHT-BILDER". In Gedenkschrift für Stockhausen , a cura di Suzanne Stephens e Kathinka Pasveer , 19-30. Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik. ISBN   978-3-00-023528-3 .
  • Breault, Marie-Hélène. 2008. "Il timbro del flauto e il carattere del gatto nel SABATO dalla LUCE di Karlheinz Stockhausen". In Gedenkschrift für Stockhausen , a cura di Suzanne Stephens e Kathinka Pasveer , 31–44. Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik. ISBN   978-3-00-023528-3 .
  • Brotbeck, romano. 2004. "Anmerkungen zur Pietà ". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder , 51-60. Münster: Lit-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Brümmer, Ludger. 2008. "Stockhausen sull'elettronica, 2004". Computer Music Journal 32, n. 4: 10-16.
  • Coenen, Alcedo. 1992. " Licht di Karlheinz Stockhausen : Fatti e alcune osservazioni ".
  • Draus, Agnieszka. 2008. "LICHT di Karlheinz Stockhausen: dalla teoria alla metafisica". In Gedenkschrift für Stockhausen , a cura di Suzanne Stephens e Kathinka Pasveer , 47–58. Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik. ISBN   978-3-00-023528-3 .
  • Draus, Agnieszka. 2016. "Alla ricerca della tradizione nell'Opera Cycle Licht di Karlheinz Stockhausen". In The Musical Legacy of Karlheinz Stockhausen: Looking Back and Forward , a cura di MJ Grant e Imke Misch, 116–122. Hofheim: Wolke Verlag. ISBN   978-3-95593-068-4 .
  • Drew, Joseph. 2014. Michael From Light: uno studio sul personaggio dell'eroe di Karlheinz Stockhausen . Ph.D. insultare. New York: New York University.
  • Frisius, Rudolf. 2013. Karlheinz Stockhausen III: Die Werkzyklen 1977-2007 . Mainz, Londra, Berlino, Madrid, New York, Parigi, Praga, Tokyo, Toronto: Schott Music. ISBN   978-3-7957-0772-9 .
  • Grohmann, Katerina. 2010. Karlheinz Stockhausen: Oper MITTWOCH aus LICHT . Kölner Beiträge zur Musikwissenschaft 12, a cura di Christoph von Blumröder , Wolfram Steinbeck . Kassel: Bosse Verlag. ISBN   978-3-7649-2712-7 .
  • Grüß, Hans. 2004. "Einige vorläufige Anmerkungen zu textlichen und musikalischen Grundmomenten in Licht ". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder , 147–159. Münster: Lit-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Hartwell, Robin, 2012. "Minacce e promesse: Lucifer, Hell e Stockhausen's Sunday from Light ". Prospettive di New Music 50, nn. 1 e 2 (inverno-estate): 393–424.
  • Henkel, Georg. 2012. Kosmisches Lachen: Synthi-Fou und der närrische Humor in Karlheinz Stockhausens Opernzyklus Licht . Amburgo: Tredition GmbH. ISBN   978-3-8491-1646-0 .
  • Henkel, Georg. 2016. "Angel of Joy: Stockhausen's 'Mirrors in Sound' [Klangspiegel] and the Audibility of the Inaudible". In The Musical Legacy of Karlheinz Stockhausen: Looking Back and Forward , a cura di MJ Grant e Imke Misch, 138-147. Hofheim: Wolke Verlag. ISBN   978-3-95593-068-4 .
  • Kohl, Jerome . 1983–84. "Stockhausen alla Scala: Sempre Idem sed Non Eodem Modo." Prospettive di nuova musica 22: 483–501.
  • Kohl, Jerome. 2004. "Der Aspekt der Harmonik in Licht ." In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder , 116-132 . Münster, Berlino, Londra: LIT-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Kohl, Jerome. 2010. "Un bambino dell'era della radio". In Cut & Splice: Transmission , a cura di Daniela Cascella e Lucia Farinati, 135-139. Londra: suono e musica. ISBN   978-1-907378-03-4 .
  • Kohl, Jerome. 2012. "A Gedenkschrift per Karlheinz Stockhausen: Guest Editor's Introduction". Prospettive di New Music 50, nn. 1 e 2 (inverno-estate): 306-12.
  • Kovács, Adorján F. 2008. "Dauer, Form und Leben: Zur Konzeption und Rezeption von Karlheinz Stockhausens Licht ". In Gedenkschrift für Stockhausen , a cura di Suzanne Stephens e Kathinka Pasveer , 87-112. Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik. ISBN   978-3-00-023528-3 .
  • Maconie, Robin . 2010. "Di fronte alla musica: Stockhausen's Wizard of Oz". Tempo 64, n. 251 (gennaio): 2–7.
  • Miller, Paul. 2009. "Stockhausen e la modellazione seriale dello spazio". Ph.D. insultare. Rochester: Eastman School of Music.
  • Miller, Paul. 2012. "An Adventure into Outer Space: Stockhausen's Lichter — Wasser and the Analysis of Spatialized Music". Prospettive di New Music 50, nn. 1 e 2 (inverno-estate): 342–392.
  • Misch, Imke. 2004. "Serielles Denken in Licht ". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder , 36-51. Münster: Lit-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Misch, Imke. 2016. "Karlheinz Stockhausen: The Challenge of Legacy: An Introduction". In The Musical Legacy of Karlheinz Stockhausen: Looking Back and Forward , a cura di MJ Grant e Imke Misch, 11-19. Hofheim: Wolke Verlag. ISBN   978-3-95593-068-4 .
  • Parsons, Ian Lawrence. 2019. "La fenomenologia della luce : un'interpretazione del ciclo dell'opera di Stockhausen attingendo alla quadruplice e lacaniana psicoanalisi di Heidegger". Ph.D. insultare. Melbourne: Monash University.
  • Peters, Günter. 2004. "Grenzgänge in den Mittelpunkt der Musik. Karlheinz Stockhausen auf dem Weg zu Düfte-Zeichen vom Sonntag aus Licht ." Musik und Ästhetik 8, n. 32 (ottobre): 61-81.
  • Rautmann, Peter e Nicolas Schalz. 1998. Passagen: Kreuz- und Quergänge durch die Moderne , 2 v. + Supplemento di illustrazioni e 2 registrazioni audio su CD. Ratisbona: ConBrio Verlagsgesellschaft. ISBN   3-930079-88-7 .
  • Ruch, Christian. 1999. " Noten für Nebadon: Anmerkungen zur Polemik um das Werk des Komponisten Karlheinz Stockhausen ". Materialdienst der Evangelische Zentralstelle für Weltanschauungsfragen 62, n. 7: 209–211.
  • Schwerdtfeger, Dettloff. 2000. Karlheinz Stockhausens Oper Donnerstag aus Licht: Ziel und Anfang einer kompositorischen Entwicklung . Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik.
  • Seifert, Uwe. 2004. "Musik? Theater? Musiktheater? Kunsttheoretische Perspektiven von Karlheinz Stockhausen, Nam June Paik und Tod Machover im Vergleich: Ein geschichtsphilosophischer Versuch". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder , 212-232. Münster: Lit-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Shimizu, Minoru. 1999. "Stockhausen und Japan, Licht und Schatten". In Internationales Stockhausen-Symposion 1998: Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, dall'11 al 14 novembre 1998. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder, 87-94. Signale aus Köln: Beiträge zur Musik der Zeit 4. Saarbrücken: PFAU-Verlag. ISBN   3-89727-050-1 .
  • Shimizu, Minoru. 2004. "Potentiale multimedialer Aufführung und 'szenische Musik'-einige Bemerkungen zum Helikopter-Streichquartett ". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder, 61-73. Münster: Lit-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Stockhausen, Karlheinz. 1998a. Texte zur Musik , vol. 7, a cura di Christoph von Blumröder. Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz. 1998b. Texte zur Musik , vol. 8, a cura di Christoph von Blumröder. Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz. 1998c. Texte zur Musik , vol. 9, a cura di Christoph von Blumröder. Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz. 1998d. Texte zur Musik , vol. 10, a cura di Christoph von Blumröder. Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz. 2003b. Corso di composizione su immagini luminose (3a scena della domenica dalla luce ) per corno di basso, flauto con modulazioni ad anello, tenore, tromba con modulazione ad anello, sintetizzatore (2002/03) . Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz 2004a. Corso di composizione su Scents-Signs (of Sunday from Light) per 7 cantanti, Boy's Voice, Sythesizer (2002) . Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz. 2004b. Stockhausen Courses Kürten 2004: Corso di composizione su Hoch-Zeiten (di Sunday from Light) per Orchestra (2001/02) . Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Stockhausen, Karlheinz e Jerome Kohl. 1985. "Stockhausen sull'opera". Prospettive della nuova musica 23, n. 2 (primavera-estate): 24–39.
  • Stockhausen-Verlag. 2008. Stockhausen 22 agosto 1928 - 5 dicembre 2007 , edizione inglese della brochure con lista di lavoro ufficiale ed elenco dei CD. Kürten: Stockhausen-Verlag (archivio dall'8 marzo 2018, accesso 3 aprile 2020).
  • Stoïanova, Ivanka. 1990. "Der 'Coup de lune' von Stockhausen: MONTAG aus LICHT", tradotto da Désiree Buxel e Peter Petersen . In Musikkulturgeschichte: Festschrift für Constantin Floros zum 60. Geburtstag , a cura di Peter Petersen, 185–212. Wiesbaden: Breitkopf & Härtel.
  • Stoïanova, Ivanka. 1993. "Mythen der Weiblichkeit in den achtziger und neunziger Jahren: Wiederaneignung und Neubestimmung — Stockhausen, Eloy". In Wiederaneignung und Neubestimmung: Der Fall 'Postmoderne' in der Musik , a cura di Otto Kolleritsch. Vienna: edizione universale.
  • Stoïanova, Ivanka. 1999a. "And Dasein Becomes Music: Some Glimpses of Light ", tradotto dal tedesco da Jerome Kohl . Prospettive della nuova musica 37, n. 1 (inverno): 179–212.
  • Stoïanova, Ivanka. 1999b. "Und das Dasein wird Musik: Einige Blicke über Licht — Karlheinz Stockhausen zum 70. Geburtstag". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , Signale aus Köln 4, a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder . Saarbrücken: Pfau-Verlag.
  • Stoïanova, Ivanka. 2003. "... aus dem Bauch: Figuren der Weiblichkeit in Stockhausens Licht". Neue Zeitschrift für Musik 164, n. 4 (luglio-agosto): 32–37.
  • Stoïanova, Ivanka. 2004. "Versuch einer komparatistischen Erhellung des Licht-Zyklus: Berio, Bussotti, Stockhausen". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder, 15-34. Münster: Lit-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Stoïanova, Ivanka. 2012. "The Total Artwork in Karlheinz Stockhausen's Licht : 'In the Beyond — Always and Forever'". Anais do SIMPOM (Simpósio Brasileiro de Pós-Graduandos em Música) 2: 71–88.
  • Toop, Richard. 2005a. Sonntags-Abschied (Sunday Farewell): un rapporto . Kürten: Stockhausen-Verlag.
  • Toop, Richard. 2005b. Sei lezioni dei corsi Stockhausen Kürten 2002 . Kürten: Stockhausen-Verlag. ISBN   3-00-016185-6 .
  • Toop, Richard. 2008. " Licht ('Light')". Grove Music Online : The New Grove Dictionary of Opera (aggiornato il 22 ottobre) (Accesso in abbonamento) (Accesso 17 aprile 2013).
  • Ulrich, Thomas. 2004. "Moral und Übermoral in Stockhausens Licht ". In Internationales Stockhausen-Symposion 2000: LICHT. Musikwissenschaftliches Institut der Universität zu Köln, 19. bis 22. Oktober 2000. Tagungsbericht , a cura di Imke Misch e Christoph von Blumröder , 74-88. Münster: Lit-Verlag. ISBN   3-8258-7944-5 .
  • Ulrich, Thomas. 2008. "Anmerkungen zu Luzifer". In Gedenkschrift für Stockhausen , a cura di Suzanne Stephens e Kathinka Pasveer , 202-11. Kürten: Stockhausen-Stiftung für Musik. ISBN   978-3-00-023528-3 .
  • Ulrich, Thomas. 2011. Sonntag aus Licht, Oper in fünf Szenen und einem Abschied: Karlheinz Stockhausen, Urauffürung . Spielzeit 2010–2011, n. 27. Colonia: Oper der Stadt Köln.
  • Ulrich, Thomas. 2012a. "Lucifero e moralità nel ciclo dell'opera di Stockhausen Licht ", tradotto da Jerome Kohl . Prospettive di New Music 50, nn. 1 e 2 (inverno-estate): 313–41.
  • Ulrich, Thomas. 2017. Stockhausens Zyklus LICHT: Ein Opernführer . Colonia, Weimar e Vienna: Böhlau Verlag GmbH & Cie. ISBN   978-3-412-50577-6 .
  • Fondazione Urantia. 1955. Il Libro di Urantia . Chicago: Fondazione Urantia. ISBN   0-911560-07-6 .
  • Watkins, Glenn . 2003. " Musica dell'avanguardia europea: Samstag aus Licht : A Contemporary Report di Karlheinz Stockhausen ". In The Wind Band and Its Repertoire: Two Decades of Research come pubblicato nel College Band Directors National Association Journal , a cura di Michael Votta, 171–173. La Donald Hunsberger Wind Library. Miami: Warner Brothers / Alfred Music Publishing. ISBN   0-7579-1833-6 .
  • Wirtz, Markus. 2000. Licht. Die szenische Musik von Karlheinz Stockhausen. Eine Einführung . Saarbrücken: Pfau-Verlag. ISBN   3-89727-088-9 .
  • Zorn, Magdalena. 2016. "Wie hör 'ich das Licht? Stockhausen and Wagner in the Echo Chamber of History". In The Musical Legacy of Karlheinz Stockhausen: Looking Back and Forward , a cura di MJ Grant e Imke Misch, 123-137. Hofheim: Wolke Verlag. ISBN   978-3-95593-068-4 .

link esterno