Simonide di Ceo - Simonides of Ceos

Vaso corinzio raffigurante Perseo , Andromeda e Ketos ; i nomi sono scritti nell'alfabeto greco arcaico.

Simonide di Ceo ( / s m ɒ n ɪ ˌ d io z / ; greca : Σιμωνίδης ὁ Κεῖος .; C 556-468 aC) è stato un poeta lirico greco , nato a Ioulis il Ceo . Gli studiosi dell'Alessandria ellenistica lo includevano nell'elenco canonico dei nove poeti lirici da loro ritenuti meritevoli di studio critico. Incluso in questa lista c'erano Bacchilide , suo nipote, e Pindaro , presumibilmente un acerrimo rivale, entrambi i quali beneficiarono del suo approccio innovativo alla poesia lirica. Simonide, però, fu più coinvolto di entrambi nei grandi eventi e con le personalità del loro tempo.

Lessing , scrivendo in epoca illuminista , si riferiva a lui come "il Voltaire greco ". La sua fama generale deve molto ai racconti tradizionali della sua vita colorita, come uno degli uomini più saggi; come un avaro avido; come inventore di un sistema mnemonico ; e anche l'inventore di alcune lettere dell'alfabeto greco ( ω, η, ξ, ψ ). Tali resoconti includono elementi fantasiosi, eppure ebbe un'influenza reale sull'illuminismo sofistico dell'era classica . La sua fama di poeta si basa in gran parte sulla sua capacità di presentare situazioni umane di base con semplicità commovente. Nelle parole del retore romano Quintiliano (55-100 d.C.):

Simonide ha uno stile semplice, ma può essere lodato per l'adeguatezza del suo linguaggio e per un certo fascino; il suo merito principale sta però nel potere di suscitare pietà, tanto che alcuni lo preferiscono sotto questo aspetto a tutti gli altri scrittori del genere.

È popolarmente associato agli epitaffi che commemorano i guerrieri caduti, come ad esempio i Lacedemoni nella battaglia delle Termopili :

Ὦ ξεῖν', ἀγγέλλειν Λακεδαιμονίοις ὅτι τῇδε
κείμεθα, τοῖς κείνων ῥήμασι πειθόμενοι.

Di 'loro in Lacedemone, passante
Che qui, obbedienti alla loro parola, noi mentiamo,

—Tradotto da FL Lucas
come un distico eroico inglese

Oggi rimangono solo scorci della sua poesia, sia sotto forma di frammenti di papiro o citazioni di antiche figure letterarie, ma nuovi frammenti continuano a essere portati alla luce dagli archeologi a Oxyrhynchus , una città e un sito archeologico in Egitto che ha restituito frammenti di papiro oltre un secolo di scavi. Egli è incluso nei racconti diversi come Mary Renault 'moderna s romanzo storico Elogio Singer (dove è il narratore e personaggio principale), di Platone 's Protagora (dove è un argomento di conversazione), e alcuni versi in Callimaco ' Aetia (dove è raffigurato come un fantasma che si lamenta della profanazione della propria tomba ad Acragas ).

Biografia

Pochi fatti chiari sulla vita di Simonide sono arrivati ​​ai tempi moderni nonostante la sua fama e influenza. Le fonti antiche sono incerte anche sulla data della sua nascita. Secondo l'enciclopedia bizantina, Suda : "Nacque nella 56° Olimpiade (556/552 a.C.) o secondo alcuni scrittori nel 62° (532/528 a.C.) e sopravvisse fino al 78° (468/464 a.C.), avendo visse ottantanove anni». Simonide è stato popolarmente accreditato con l'invenzione di quattro lettere dell'alfabeto rivisto e, come autore di iscrizioni, è stato il primo grande poeta che ha composto versi da leggere piuttosto che recitare. Per coincidenza ha anche composto un ditirambo sul tema di Perseo che ora è uno dei più grandi frammenti dei suoi versi esistenti.

Gli studiosi moderni generalmente accettano il 556-468 a.C. per la sua vita nonostante alcune conseguenze imbarazzanti, ad esempio lo renderebbe di circa cinquant'anni più vecchio di suo nipote Bacchilide e ancora molto attivo a livello internazionale a circa 80 anni. Anche altre fonti antiche hanno conseguenze imbarazzanti. Ad esempio, secondo una voce del Marmo pario , Simonide morì nel 468/467 a.C. all'età di novant'anni, ma in un'altra voce si elenca una vittoria di suo nonno in un concorso di poesia ad Atene nel 489/488 a.C. il nonno doveva avere più di cento anni a quel tempo se le date di nascita di Simonide sono corrette. Il nome del nonno, come riportato dal marmo pario, era anche Simonide, ed è stato sostenuto da alcuni studiosi che i primi riferimenti a Simonide nelle fonti antiche potrebbero in effetti essere riferimenti a questo nonno. Tuttavia, il marmo pario è noto per essere inaffidabile e forse non è stato nemmeno il nonno, ma un nipote che ha vinto la suddetta vittoria ad Atene. Secondo la Suda, questo nipote era l'ennesimo Simonide e fu autore di libri di genealogia.

Primi anni: Ceo e Atene

Ioulis, l'attuale capitale di Kea (Ceos in greco antico), compresi i resti dell'antica acropoli. Come la maggior parte degli insediamenti delle Cicladi, fu costruito nell'entroterra su una collina facilmente difendibile come protezione contro i pirati

Simonide era figlio di Leoprepe e nipote o discendente di Illico. Nacque a Ioulis su Ceos (Ἰουλίς, Κέως), l'isola più esterna delle Cicladi . L'isola più interna, Delos , era il luogo di nascita reputato di Apollo , dove il popolo di Ceos inviava regolarmente cori per eseguire inni in onore del dio. Cartaea , un'altra città di Cean, includeva un choregeion o una scuola dove venivano formati i cori, e forse Simonide vi lavorò come insegnante nei suoi primi anni.

Oltre alla sua cultura musicale, Ceos aveva una ricca tradizione di competizioni atletiche, soprattutto nella corsa e nel pugilato (i nomi di Ceans vittoriosi nelle competizioni panelleniche furono registrati a Ioulis su lastre di pietra) che lo rendevano terreno fertile per un genere di lirica corale che Simonide fu il pioniere: l' ode della vittoria . Infatti, il nonno del nipote di Simonide, Bacchilide, era uno degli atleti di spicco dell'isola.

Ceos si trova solo una quindicina di miglia a sud-est dell'Attica , dove Simonide fu attratto, all'età di trent'anni, dal richiamo di opportunità che si aprivano alla corte del tiranno Ipparco , patrono delle arti. La sua rivalità con un altro maestro di coro e poeta, Laso di Ermione , divenne una specie di scherzo per gli ateniesi di una generazione successiva: è menzionato brevemente dal commediografo Aristofane che destinò Simonide a un tipo avaro di poeta professionista (vedi L'avaro sotto)

Media carriera: Tessaglia

Dopo l'assassinio di Ipparco (514 aC), Simonide si ritirò in Tessaglia , dove godette della protezione e del patrocinio degli Scopadi e degli Aleuade . Queste erano due delle famiglie più potenti dell'aristocrazia feudale della Tessaglia, eppure sembravano note ai greci successivi come Teocrito solo per la loro associazione con Simonide. La Tessaglia a quel tempo era un ristagno culturale, rimanendo nel "Secolo oscuro" fino alla fine del V secolo. Secondo un resoconto di Plutarco , il poeta ionico una volta respinse i Tessali come "troppo ignoranti" per essere sedotti dalla poesia.

Tra i più pittoreschi dei suoi mecenati "ignoranti" c'era il capo del clan Scopadae, chiamato Scopas. Amante del bere, della compagnia conviviale e delle vane ostentazioni di ricchezza, i rapporti orgogliosi e capricciosi di questo aristocratico con Simonide sono dimostrati in un racconto tradizionale riferito da Cicerone e Quintiliano , secondo il quale il poeta fu incaricato di scrivere un'ode alla vittoria per un pugile. Simonide ha abbellito la sua ode con così tanti riferimenti ai gemelli Castore e Polluce (archetipi eroici del pugile) che Scopa gli ha detto di riscuotere metà del compenso commissionato da loro - avrebbe pagato solo l'altra metà. Simonide, tuttavia, finì per ottenere molto di più dai mitici gemelli di un semplice compenso: doveva loro la sua stessa vita (vedi Miraculous escapes ). Secondo questa storia fu chiamato fuori dalla sala delle feste per vedere due visitatori che erano arrivati ​​e chiedevano di lui, presumibilmente Castore e Polluce. Non appena ha lasciato la sala, è crollata, uccidendo tutti all'interno. Si dice che questi eventi lo abbiano ispirato a sviluppare un sistema mnemonico basato su immagini e luoghi chiamato metodo dei loci . Il metodo dei loci è una componente dell'Arte della memoria .

Momento clou della carriera: guerre persiane

Il periodo tessalico della carriera di Simonide è seguito nella maggior parte delle biografie dal suo ritorno ad Atene durante le guerre persiane ed è certo che a quel tempo divenne una figura internazionale di spicco, in particolare come autore di versi commemorativi. Secondo un biografo anonimo di Eschilo , gli ateniesi scelsero Simonide prima di Eschilo come autore di un epigramma in onore dei loro caduti a Maratona , che portò il tragico (che aveva combattuto nella battaglia e il cui fratello era morto lì) a ritirarsi imbronciato alla corte di Ierone di Siracusa - la storia è probabilmente basata sulle invenzioni di drammaturghi comici, ma è probabile che Simonide abbia effettivamente scritto una sorta di versi commemorativi per la vittoria ateniese a Maratona.

La sua capacità di comporre con gusto e intensità su temi militari lo ha reso molto richiesto tra gli stati greci dopo la sconfitta della seconda invasione persiana, quando è noto per aver composto epitaffi per Ateniesi, Spartani e Corinzi, una canzone commemorativa per Leonida e i suoi uomini , un epigramma dedicatorio per Pausania e poesie sulle battaglie di Artemisio , Salamina e Platea .

Secondo Plutarco , il Ceano fece realizzare una statua di se stesso in questo periodo, che ispirò il politico ateniese Temistocle a commentare la sua bruttezza. Nello stesso racconto, si dice che Temistocle abbia respinto un tentativo del poeta di corromperlo, quindi si sia paragonato come un onesto magistrato a un buon poeta, poiché un onesto magistrato osserva le leggi e un buon poeta si tiene in sintonia. Suda menziona una faida tra Simonide e il poeta lirico di Rodi, Timocreonte , per il quale Simonide apparentemente compose un finto epitaffio che tocca la questione del medismo di Rodi , una questione che coinvolse anche Temistocle.

Ultimi anni: Sicilia

Gli ultimi anni della vita del poeta furono trascorsi in Sicilia, dove divenne amico e confidente di Ierone di Siracusa. Secondo uno scoliaste di Pindaro, una volta agì da pacificatore tra Ierone e un altro tiranno siciliano, Terone di Acragas , ponendo così fine a una guerra tra loro. Gli scoliasti sono l'unica autorità per le storie di rivalità tra Simonide e Pindaro alla corte di Ierone, tradizionalmente usate per spiegare alcuni dei significati nelle odi di vittoria di Pindaro (vedi gli articoli su Bacchilide e Pindaro ). Se le storie di rivalità sono vere, si può supporre che le esperienze di Simonide alle corti dei tiranni, Ipparco e Scopa, gli abbiano dato un vantaggio competitivo sull'orgoglioso Pindaro e gli abbiano permesso di promuovere la carriera di suo nipote, Bacchilide, presso Pindaro. spese. Tuttavia, gli scoliasti di Pindaro sono generalmente considerati inaffidabili e non c'è motivo per accettare il loro account. Il poeta ellenistico Callimaco rivelò in una delle sue poesie che Simonide fu sepolto fuori Acragas e che la sua lapide fu in seguito usata impropriamente nella costruzione di una torre.

Temi biografici

I resoconti tradizionali della vita del poeta incarnano una varietà di temi.

Fughe miracolose

Particolare di un mosaico a Pompei ( Casa del Poeta Tragico ) che mostra un poeta

Come accennato in precedenza, sia Cicerone che Quintiliano sono fonti per la storia che Scopa, il nobile tassalico, si rifiutò di pagare Simonide per intero per un'ode alla vittoria che conteneva troppi riferimenti decorativi ai mitici gemelli, Castore e Polluce. Secondo il resto della storia, Simonide stava celebrando la stessa vittoria con Scopa e i suoi parenti a un banchetto quando ricevette la notizia che due giovani lo stavano aspettando fuori per vederlo. Quando uscì, però, scoprì in primo luogo che i due giovani non si trovavano da nessuna parte e, in secondo luogo, che la sala da pranzo stava crollando dietro di lui. Scopas e alcuni suoi parenti furono uccisi. A quanto pare i due giovani erano i gemelli e avevano premiato l'interesse del poeta nei loro confronti salvandogli così la vita. Simonide in seguito trasse beneficio dalla tragedia ricavandone un sistema mnemonico (vedi L'inventore ). Quintiliano liquida la storia come una finzione perché "il poeta non menziona da nessuna parte l'affare, sebbene non fosse affatto disposto a tacere su una questione che gli ha portato tanta gloria ..." Questa tuttavia non fu l'unica fuga miracolosa che la sua pietà gli ha concesso.

Nell'Antologia Palatina sono presenti due epigrammi , entrambi attribuiti a Simonide ed entrambi dedicati ad un annegato il cui cadavere si dice il poeta e alcuni compagni abbiano trovato e seppellito su un'isola. Il primo è un epitaffio in cui si immagina che il morto invochi benedizioni su coloro che avevano seppellito il corpo, e il secondo registra la gratitudine del poeta all'annegato per avergli salvato la vita – Simonide era stato avvertito dal suo fantasma di non salpò dall'isola con i suoi compagni, che in seguito annegarono tutti.

L'inventore

Durante lo scavo delle macerie della mensa di Scopa, Simonide fu chiamato a identificare ogni ospite ucciso. I loro corpi erano stati schiacciati in modo irriconoscibile, ma ha completato il raccapricciante compito correlando le loro identità alle loro posizioni ( loci in latino ) a tavola prima della sua partenza. In seguito ha attinto a questa esperienza per sviluppare il "teatro della memoria" o " palazzo della memoria ", un sistema di mnemonica ampiamente utilizzato nelle società orali fino al Rinascimento . Secondo Cicerone, Temistocle non fu molto colpito dall'invenzione del poeta: "Preferirei una tecnica di dimenticanza, perché ricordo ciò che preferirei non ricordare e non posso dimenticare ciò che preferirei dimenticare".

La Suda attribuisce a Simonide l'invenzione della "terza nota della lira" (che è nota per essere sbagliata poiché la lira aveva sette corde del VII secolo) e quattro lettere dell'alfabeto greco. Qualunque sia la validità di tali affermazioni, una mentalità creativa e originale è dimostrata nella sua poesia poiché probabilmente inventò il genere dell'ode della vittoria e diede un'espressione persuasiva a una nuova serie di standard etici (vedi Etica ).

l'avaro

Nel suo dramma La pace , Aristofane immaginò che il poeta tragico Sofocle si fosse trasformato in Simonide: "Sarà vecchio e decaduto, ma di questi tempi, se lo pagassi abbastanza, andrebbe in mare al setaccio". Uno scoliasta , commentando il brano, scrisse: "Simonide sembra essere stato il primo ad introdurre nelle sue canzoni l'accaparramento di denaro e a scrivere una canzone a pagamento" e, a riprova di ciò, citava un passo di una delle odi di Pindaro ( "Poiché allora la Musa non era ancora amante del profitto né del mercenario"), che interpretò come una segreta critica a Simonide. Lo stesso scoliasta raccontò una storia popolare secondo cui il poeta teneva due scatole, una vuota e l'altra piena: quella vuota era dove teneva i favori, quella piena era dove teneva i suoi soldi. Secondo Ateneo , quando Simonide era alla corte di Ierone a Siracusa , era solito vendere la maggior parte delle provviste quotidiane che riceveva dal tiranno, giustificandosi così: "affinché tutti possano vedere la magnificenza di Ierone e la mia moderazione". Aristotele riferì che una volta la moglie di Ierone chiese a Simonide se fosse meglio essere ricchi o saggi, al che a quanto pare rispose: "Ricchi, perché vedo i saggi passare i loro giorni alle porte dei ricchi".

Secondo un aneddoto registrato su un papiro, datato intorno al 250 a.C., Ierone una volta chiese al poeta se tutto invecchia: "Sì", rispose Simonide, "tutto tranne il fare soldi; e le azioni gentili invecchiano più rapidamente di tutte". Una volta rifiutò una piccola quota per comporre un'ode alla vittoria per il vincitore di una corsa di muli (non era un evento prestigioso) ma, secondo Aristotele, cambiò idea quando la quota fu aumentata, dando luogo a questa magniloquente apertura: "Saluti, figlie di destrieri tempestosi!" In una citazione registrata da Plutarco , una volta si lamentò che la vecchiaia lo aveva derubato di ogni piacere tranne che di fare soldi.

Tutti questi aneddoti divertenti potrebbero semplicemente riflettere il fatto che fu il primo poeta a chiedere un compenso per i suoi servizi: la generosità si intravede nel pagamento di un'iscrizione sull'epitaffio di un amico, come riportato da Erodoto . Erodoto menziona anche un precedente poeta Arione , che aveva accumulato una fortuna durante una visita in Italia e in Sicilia, quindi forse Simonide non fu il primo poeta professionista, come affermano gli stessi greci.

Il saggio e lo spirito

Poesia lirica , dipinta da Henry Oliver Walker (Thomas Jefferson Building, Washington DC).
" Simonide chiama la pittura poesia silenziosa e la pittura poesia che parla " — Plutarco .

Platone , nella Repubblica , annovera Simonide con Bias e Pittacus tra i sapienti e i beati , mettendo addirittura in bocca a Socrate le parole "non è facile non credere a Simonide, perché è uomo saggio e divinamente ispirato", ma nella sua dialogo Protagora , Platone annovera Simonide con Omero ed Esiodo come precursori del sofista . Gli furono attribuiti numerosi detti apocrifi.

Michael Psellos lo ha accreditato con "la parola è l'immagine della cosa". Plutarco lodò "il detto di Simonide, che spesso si era sentito dispiaciuto dopo aver parlato ma mai dopo aver taciuto" e osservò che "Simonide chiama la pittura poesia silenziosa e poesia pittura che parla" (poi parafrasata dal poeta latino Orazio come ut pictura poesis ) .

Diogene Laerzio , dopo aver citato un famoso epigramma di Cleobulo (uno dei 'sette saggi' dell'antica Grecia) in cui si immagina una fanciulla scolpita su una tomba che proclama la sua eterna vigilanza, cita Simonide commentandolo in un suo poema: "Pietra è spezzato anche da mani mortali. Questo è stato il giudizio di uno stolto». La sua visione razionalista del cosmo si manifesta anche nella lettera di consolazione di Plutarco ad Apollonio: "secondo Simonide mille o diecimila anni sono un punto indeterminabile, o meglio la più piccola parte di un punto".

Cicerone raccontò come, quando Ierone di Siracusa gli chiese di definire dio, Simonide rimandava continuamente la sua risposta, "perché più a lungo rifletto, più la cosa mi sembra oscura". Stobeo registrò questa risposta a un uomo che aveva confidato a Simonide alcune cose poco lusinghiere che aveva sentito dire su di lui: "Per favore, smettila di calunniarmi con le tue orecchie!".

Poesia

Simonide compose versi quasi interamente per rappresentazioni pubbliche e iscrizioni, a differenza dei precedenti poeti lirici come Saffo e Alceo , che componevano versi più intimi per intrattenere gli amici: "Con Simonide è passata l'età dell'individualismo nella poesia lirica". O almeno così sembrava agli studiosi moderni fino alla recente scoperta del papiro P.Oxy.  3965 in cui si intravede Simonide in un contesto simpatico , parlando ad esempio come un vecchio ringiovanito in compagnia del suo amante omoerotico, adagiato su un letto di fiori. Alcuni dei brevi passaggi identificati da autori antichi o moderni come epigrammi potrebbero essere stati eseguiti anche in occasione di simposi. Pochissimo della sua poesia sopravvive oggi, ma abbastanza è registrato su frammenti di papiro e nelle citazioni di antichi commentatori per poter trarre molte conclusioni almeno provvisoriamente (nessuno sa se e quando le sabbie d'Egitto riveleranno ulteriori scoperte).

Simonide ha scritto una vasta gamma di testi corali con un sapore ionico e versi elegiaci in idiomi dorici . È generalmente accreditato per aver inventato un nuovo tipo di lirica corale, l' encomium , in particolare rendendone popolare una forma, l' ode alla vittoria . Queste erano estensioni dell'inno , che le precedenti generazioni di poeti avevano dedicato solo a dei ed eroi:

Ma fu Simonide che per primo indusse i Greci a pensare che un tale tributo potesse essere pagato a qualsiasi uomo che fosse sufficientemente eminente per merito o per posizione. Dobbiamo ricordare che, al tempo di Simonide, l'uomo a cui era rivolto un inno sentiva di ricevere una distinzione che fino ad allora era stata riservata agli dei e agli eroi. —

In un'ode alla vittoria, che celebra Glauco di Caristo, un famoso pugile, Simonide dichiara che nemmeno Eracle o Polideuce avrebbero potuto resistergli, un'affermazione la cui empietà sembrò notevole anche a Luciano molte generazioni dopo.

Simonide fu il primo a stabilire la nenia corale come una forma riconosciuta di poesia lirica, la sua attitudine ad essa è testimoniata, ad esempio, da Quintilliano (vedi citazione nell'Introduzione), Orazio (" Ceae ... munera neniae "), Catullo (" maestius lacrimis Simonideis ") e Dionigi di Alicarnasso , dove dice:

Osserva in Simonide la sua scelta delle parole e la sua cura nel combinarle; inoltre - e qui si scopre che è anche migliore di Pindaro - osserva come esprime pietà non usando il grande stile ma facendo appello alle emozioni.

Simonide era anche abile in composizioni vivaci adatte alla danza ( hyporchema ), per le quali è lodato da Plutarco. Ebbe grande successo nelle competizioni ditirambiche secondo un epigramma anonimo risalente al periodo ellenistico, che gli attribuiva 57 vittorie, forse ad Atene. Il ditirambo , un genere di testi tradizionalmente cantati a Dioniso, è stato successivamente sviluppato in narrazioni che illustrano miti eroici; Simonide è il primo poeta noto per aver composto in questa forma ingrandita (il geografo Strabone menzionò un ditirambo, Memnone , in cui Simonide localizzò la tomba dell'eroe in Siria, indicando che non compose solo sulle leggende di Dioniso.)

Simonide è noto da tempo per aver scritto epitaffi per coloro che morirono nelle guerre persiane e questo ha portato a molti versi concisi che gli sono stati erroneamente attribuiti "... come sagge seghe a Confucio o aneddoti musicali a Beecham ". Gli studiosi moderni considerano generalmente solo uno degli epigrammi attribuiti come indiscutibilmente autentico (un'iscrizione per il veggente Megistius citata da Erodoto ), che mette in dubbio anche alcuni degli esempi più famosi, come quello agli Spartani alle Termopili, citato in l'introduzione. Compose pezzi più lunghi su un tema della guerra persiana, tra cui Canto funebre per i caduti alle Termopili , Battaglia ad Artemisio e Battaglia a Salamina, ma i loro generi non sono chiari dai resti frammentari - il primo è stato etichettato da Diodoro Siculo come un encomio ma era probabilmente un inno e il secondo è stato caratterizzato nella Suda come elegiaco ma Prisciano , in un commento alla prosodia, ha indicato che era composto in metro lirico. Frammenti sostanziali di un poema scoperto di recente, che descrive il periodo precedente alla battaglia di Platea e confrontando Pausania con Achille , mostrano che in realtà compose resoconti narrativi in ​​​​metro elegiaco. Simonide scrisse anche Peane e preghiere/maledizioni ( κατευχαί ) e forse in alcuni generi in cui non è sopravvissuta alcuna traccia del suo lavoro.

Stile poetico

Come altri poeti lirici nella Grecia tardo arcaica , Simonide fece un uso notevole di aggettivi composti ed epiteti decorativi, ma è anche notevole per la sua moderazione ed equilibrio. La sua espressione era chiara e semplice, basata su un'affermazione diretta. Un esempio si trova in una citazione di Stobeo parafrasato qui per suggerire le originali eolici versi ritmi, prevalentemente choriambic (¯˘˘¯, ¯˘˘¯), con un po 'di dactylic espansione (¯˘˘¯˘˘¯) e un giambico vicino (˘¯,˘¯):

Essendo un uomo non puoi dire cosa potrebbe succedere quando verrà domani
né ancora per quanto tempo uno che sembra beato rimarrà così,
così presto le nostre fortune cambiano anche la mosca dalle ali lunghe si
gira meno improvvisamente.

L'unico termine decorativo è 'allungato' ( τανυπτέρυγος ), usato per denotare una libellula , ed emerge dai significati generalizzati del brano come 'correlativo oggettivo' della fragilità della condizione umana. Il ritmo evoca il movimento della libellula e la mutevolezza delle fortune umane.

Etica

Simonide sosteneva una visione tollerante e umanistica che celebrava la bontà ordinaria e riconosceva le immense pressioni che la vita pone sugli esseri umani. Questo atteggiamento è evidente nel seguente poema di Simonide (fr. 542), citato nel dialogo di Platone, il Protagora , e qui ricostruito secondo una recente interpretazione, che ne fa l'unico poema lirico di Simonide rimasto intatto:

Per un uomo è certamente difficile essere veramente buono
: perfetto nelle mani, nei piedi e nella mente,
costruito senza un solo difetto ;
solo un dio poteva avere quel premio;
ma un semplice uomo,
non c'è modo che possa fare a meno di essere cattivo
quando un disastro travolgente lo mette al tappeto.
Ogni uomo è buono quando la vita lo tratta bene,
e cattivo quando lo tratta male,
e i migliori di noi sono quelli che gli dei amano di più.

Ma per me
nemmeno quel detto di Pittacus suona vero (anche se era un uomo intelligente): dice "essere buoni è difficile".
Per me , un uomo è abbastanza buono finché non è senza legge,
e se ha il buon senso del bene e del male
ciò fa bene a una città: un ragazzo perbene.
Di certo non troverò da ridire su un uomo del genere.
Dopotutto, c'è una scorta infinita di stupidi sciocchi.
Per come la vedo io,
se non c'è molta vergogna in questo,
va tutto bene.

Quindi non ho intenzione di buttare via la
mia breve porzione di vita su una futile, sciocca speranza,
alla ricerca di qualcosa che semplicemente non può esserci -
un uomo completamente irreprensibile - non tra noi mortali
che dobbiamo vincere il nostro pane dalla vasta terra.
(Naturalmente, se non capita di imbattersi in uno,
sarò sicuro di farvi sapere.)
Fino a quando lui non volontariamente fare il male,
io do la mia lode e di amore per ogni uomo.
Ma nemmeno gli dei possono resistere alla necessità.

Appunti

Riferimenti

  • Campbell, David A. 1982. Poesia lirica greca , Bristol Classical Press.
  • Campbell, David A. 1991. Lirica greca III , Loeb Classical Library.
  • Campbell, David A. 1992. Lirica greca IV , Loeb Classical Library.
  • Molyneux, J. 1992. Simonide: uno studio storico . Wauconda, IL.
  • Boedeker, Deborah & Sider, David [Eds.] 2001. The New Simonides: Contexts of Praise and Desire , New York & Oxford: Oxford U. Press - USA.
  • Poltera, Orlando. Simonides lyricus: Testimonia und Fragmente. Einleitung, kritische Ausgabe, Übersetzung und Kommentar. Basilea 2008.
  • Sidero, David. Simonide: Epigrammi ed Elegie. Oxford 2020.

Ulteriori letture

  • Molyneux, John H. 1992. Simonide: uno studio storico . Wauconda, IL.
  • Boedeker, Deborah & Sider, David [Eds.] 2001. The New Simonides: Contexts of Praise and Desire , New York & Oxford: Oxford U. Press - USA. Una raccolta di saggi sui papiri di Simonide.
  • Poltera, Orlando. 1997. La lingua di Simonide. Etude sure la tradizione poetica et son renouvellement . Berna: Peter Lang.
  • Bravi, Luigi. 2006. "Gli epigrammi di Simonide e le vie della tradizione", Filologia e critica , 94. Roma: Edizioni dell'Ateneo.
  • Petrovic, Andrej. 2007. Commento zu den simonideischen Versinschriften . (Mnemosyne, bibliotheca classica Batava. Supplementum, 282) (Leida: Brill).
  • Poltera, Orlando. 2008. Simonides lyricus: Testimonia und Fragmenta . Basilea. I resti della sua poesia lirica, con un commento in tedesco.
  • Rawles, Richard. 2018. Simonide il poeta: intertestualità e ricezione . Cambridge.

Traduzioni in altre lingue

link esterno